Tezcan Gecgil/Investing.com | 19.01.2022 14:36
I titoli tech hanno perlopiù iniziato il 2022 al ribasso, con l’indice evidenzia che il settore rappresenta circa il 28% della market cap negli USA. La banca di investimento si aspetta che il settore tech e quello sanitario siano “oggetto della maggior parte delle notizie su trasformazione e crescita” nel 2022.
Nell’articolo di oggi parleremo di due ETF che potrebbero interessare ai lettori che vogliono includere azioni tech nei loro portafogli.
1. Invesco S&P 500 Equal Weight Technology ETF
Di recente abbiamo S&P 500 . Il fondo, equal-weight, ha cominciato gli scambi nel novembre 2006.
RYT, che possiede le azioni di 78 aziende, replica l’indice S&P 500 Equal Weight Information Technology Index. I primi 10 nomi rappresentano circa il 15% degli asset netti di 2,81 miliardi di dollari.
In termini di sotto-settori, troviamo semiconduttori & attrezzature per semiconduttori (26,16%), servizi IT (25,96%), software (20,80%), ed attrezzature, strumenti e componenti di elettronica (11,55%).
Tra i nomi più importanti ci sono Global Payments (NYSE:MU ).
Negli ultimi 12 mesi, l’ETF è balzato di circa il 16% ed ha toccato un massimo storico il 30 dicembre 2021. Ma da allora è crollato di oltre l’8%.
I rapporti P/E forward e P/B si attestano rispettivamente a 22,01x e 5,83x. I lettori interessati, con portafogli a lungo termine in grado di gestire la volatilità sul breve periodo, potrebbero pensare di investire intorno ai 290 dollari.
2. ROBO Global Robotics And Automation Index ETF
I progressi tecnologici per quanto riguarda intelligenza artificiale (IA) e machine learning sono un fattore favorevole per il mondo della robotica in generale nelle varie industrie. Recenti dati suggeriscono:
“Il mercato globale della robotica era valutato 27,73 miliardi di dollari nel 2020 e dovrebbe raggiungere i 74,1 miliardi entro il 2026”.
Un simile aumento implica un CAGR di quasi il 17,50% tra il 2021 ed il 2026.
Il nostro prossimo fondo, il ROBO Global Robotics and Automation Index ETF (NYSE:ROBO ), investe su nomi che si focalizzano su robotica, automazione ed intelligenza artificiale (RAAI).
ROBO, che possiede le azioni di 82 aziende, è stato quotato nell’ottobre 2013. I primi 10 nomi rappresentano quasi il 18% degli asset netti di 1,9 miliardi di dollari.
In cima alla lista troviamo la società sanitaria digitale iRhythm Technologies (NASDAQ:ISRG ), famosa per il sistema chirurgico robotico da Vinci.
Circa metà delle aziende di ROBO ha sede negli USA. Il resto si trova in Giappone (18,88%), Germania (6,95%), Taiwan (5,84%) e Svizzera (4,20%). Di conseguenza, i movimenti delle valute potrebbero avere un impatto sui ritorni del fondo.
Il fondo ha segnato un massimo storico ad inizio novembre 2021. Ma da allora è crollato di oltre il 10%.
I lettori dovrebbero sapere che gli investimenti tematici possono essere volatili, soprattutto sul breve periodo. Mentre Wall Street aspetta la prossima mossa della Fed, è in corso la rotazione del capitale. Gli investitori stanno schiacciando il pulsante “sell” sui nomi con valutazioni alte. Quindi sono possibili ulteriori ribassi per ROBO. Secondo noi il livello di 63 dollari sarebbe un punto di entrata migliore.
Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.