Roman Gaidukov | 19.04.2025 17:16
Gli investitori si trovano spesso a porsi le stesse domande nei momenti di alta volatilità: vendere tutto, comprare sui ribassi, oppure mantenere il proprio portafoglio invariato? È del tutto normale, specialmente in un contesto in cui i mercati sono segnati da confusione e oscillazioni estreme. Negli ultimi giorni, abbiamo assistito ad alcuni dei peggiori ribassi della storia, seguiti dai rialzi più significativi di sempre. Questa è la natura della volatilità, un fenomeno che non vivevamo da tempo, dopo anni di mercati in costante crescita.
Molti investitori rimpiangono di non aver comprato a sconto durante le correzioni passate, ma quando si presenta l’occasione, la paura sovrasta spesso la razionalità. Prevedere i mercati è quasi impossibile, ma ciò che possiamo fare è prepararci, mentalmente e strategicamente, per affrontare le turbolenze. Investire non è uno sprint, bensì una maratona, e chi riesce a mantenere una prospettiva di lungo termine è spesso meglio posizionato per cogliere opportunità significative.
La Strategia: ETF e Diversificazione
Uno degli approcci più efficaci è quello di diversificare il portafoglio tramite ETF. Rispetto alle azioni singole, che possono subire ribassi significativi anche del 25-30% in pochi giorni, gli ETF offrono una maggiore stabilità e una copertura diversificata su mercati globali o settori specifici. Esempi includono:
Questo approccio permette di ignorare le notizie di breve termine e concentrarsi sul lungo periodo, adottando una strategia graduale come un piano di accumulo. Acquistare quote regolarmente aiuta a mitigare il rischio e a rimanere fedeli al proprio piano finanziario.
Il Contesto Globale e i Rischi
Le dinamiche globali, come i dazi commerciali e le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina, continuano a influenzare i mercati. Aziende leader come Nvidia hanno subito perdite significative a causa delle restrizioni commerciali, ma è fondamentale mantenere la calma e valutare i fondamentali: crescita dei ricavi, indebitamento, margini operativi e vantaggi competitivi. Se questi rimangono solidi, le correzioni di mercato possono rappresentare opportunità di acquisto.
Investire richiede disciplina e pazienza. Mantenere la calma durante i periodi di volatilità e focalizzarsi su una strategia ben definita, come l’uso di ETF, può fare la differenza nel lungo periodo. Ricorda, però, che ogni decisione finanziaria dovrebbe essere ponderata attentamente e non rappresenta un consiglio d'investimento.
Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.