Avete sfruttato queste opportunità di mercato?

 | 12.12.2023 08:51

Buongiorno a tutti.
Nell’analisi di oggi esamineremo due settori dell’S&P500, già trattati qualche mese fa: le utilities (rappresentate dall’ETF XLU) e il settore immobiliare (rappresentato dall’ETF XLRE). Nelle mie analisi precedenti indicavo questi settori come potenziali candidati per un rally di fine anno, in base alle previsioni sulla politica monetaria. I link alle due analisi sono disponibili qui sotto:


L’obiettivo dell’analisi odierna è di esaminare le recenti performance di questi settori. Ho realizzato un video sul mio canale Youtube che approfondisce tutti i temi discussi nell’articolo . Vi auguro una piacevole lettura e visione.

Ricapitoliamo brevemente le due analisi che ho pubblicato qualche mese fa:
· I settori azionari delle utilities e del real estate sono entrambi strettamente correlati alle dinamiche della politica monetaria e, di conseguenza, sensibili ai tassi di interesse. Il settore delle utilities è influenzato dal suo elevato livello di indebitamento, necessario per finanziare infrastrutture di grande portata come quelle idriche ed elettriche. Il settore immobiliare, invece, è caratterizzato da una natura fortemente ciclica (e la ciclicità è proprio influenzata dalle politica monetaria).
A causa di queste dinamiche, avevamo osservato che entrambi i settori erano legati alle aspettative di politica monetaria (come indicato dall’indice di forza LQDH/LQD, ampiamente trattato nel mio libro “Investire in obbligazioni for dummies”) attraverso una correlazione inversa.
L’indice di sentiment, che ha cambiato la sua tendenza da rialzista a ribassista il 19 ottobre, continua a indicare un’aspettativa degli investitori di una politica monetaria che prevede tagli dei tassi di interesse (in particolare, 4 nel 2024). Come hanno risposto i due settori azionari a questa dinamica? Entrambi hanno tratto un grande beneficio!

Tuttavia, ciò che risulta notevole è questo:
· Tutte le società (100%) dell’ETF XLRE si trovano al di sopra della loro media mobile a 50 periodi
· La maggior parte delle società (96.6%) dell’ETF XLU si trovano al di sopra della loro media mobile a 50 periodi

Le due percentuali derivano da due noti indicatori :“S&P Real Estate Stocks Above 50-Day Average” e “S&P Utilities Stocks Above 50-Day Average”. Essi sono strumenti particolarmente utili per valutare la forza effettiva dei settori azionari. Più società si posizionano al di sopra della loro media mobile a 50 periodi, più forte è l’indicazione di forza settoriale. Secondo questi indicatori, al momento, i due settori in questione risultano essere i più forti all’interno dell’S&P500. Ad esempio, il settore tecnologico mostra che il 90.62% delle società si trova al di sopra della loro media mobile a 50 periodi; questo accade nonostante l’ETF XLK sia uno dei migliori dall’inizio dell’anno.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Possiamo concludere affermando che i settori del real estate e delle utilities si sono rivelati essere due scelte ottime. Nelle quattro figure seguenti, è possibile osservare le performance estremamente positive di quattro società appartenenti a questi settori (dal 19 ottobre ad oggi):
· Prologis (XLRE): +15.90%
· Vornado Realty Trust (NYSE:VNO) (XLRE): +31.45%
· NextEra Energy (XLU): +12.05%
· Aes Corp (XLU): +32.26%

Prima di concludere l’analisi, vorrei segnalare un piccolo avvertimento:
· Le aspettative di politica monetaria non sono più influenzate dall’aumento o dalla diminuzione dei tassi (è ampiamente accettato che i tassi non aumenteranno ulteriormente), ma piuttosto dalle dichiarazioni del presidente della FED. Se queste dichiarazioni dovessero essere “hawkish”, potremmo aspettarci un cambio di tendenza o una lateralizzazione di LQDH/LQD, che, come abbiamo visto, è influenzato da queste aspettative. Questo potrebbe successivamente avere un impatto su XLRE e XLU, che sono fortemente correlati ad esso.
A presto!

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche