Buffett continua ad investire anche con la crisi. Ecco la sua strategia

 | 08.12.2022 07:26

E’ noto a tutti come uno degli investitori di maggior successo degli ultimi 40 anni sia Warren Buffett. Su cosa basa le sue decisioni di investimento l’oracolo di Omaha? La prima cosa che insegna Buffet è la pazienza, l’attesa. Nel 1990 Berkshire Hathaway invio una lettera agli azionisti dove spiegava molto bene il concetto dicendo che “Il letargo, al confine con l’accidia, rimane la pietra miliare del nostro stile di investimento”. Senza una gestione noiosa degli investimenti, lasciata maturare con il tempo, sostiene Buffett, difficilmente si riuscirà a mettere in moto un meccanismo molto ben noto e che ha permesso a Buffett di diventare uno degli uomini più ricchi al mondo: l’interesse composto.
 
Non spendere tutti i soldi ottenuti ma reinvestirli, questo sembra essere il segreto. L’effetto è che il rendimento dell’investimento aumenta in maniera esponenziale nel tempo. Ovvio che con questo metodo possono passare anche diversi decenni prima di poter incassare i soldi guadagnati: Buffett ha guadagnato il 99% della sua ricchezza dopo i 50 anni, non perché si sia applicato tardi, ma perché ha sfruttato la leva dell’interesse composto. Perché esso sia efficace è necessario tuttavia avere un’ottima capacità nello scegliere le società in cui investire o, in alternativa, limitarsi a titoli con rischio molto basso.
 
In termini pratici, significa che occorre ragionare su due aspetti fondamentali: la visione di lungo periodo e la corretta gestione emotiva e comportamentale. Il breve termine è infatti spesso fuorviante, e può esporre il portafoglio ad oscillazioni dei prezzi anche rilevanti che richiedono pazienza e determinazione per essere superate, così da arrivare poi al traguardo finale del rendimento. Significa però accettare la volatilità come parte integrante del percorso di investimento, perché è proprio grazie alle oscillazioni dei prezzi che è possibile ottenere un rendimento nel lungo periodo. Detto in altri termini, se l’investimento è a lungo termine, le variazioni dei prezzi di beve termine sono inutili, se non quando sono in grado di offrire un’opportunità di acquisto.
 
Secondo Buffett, noto cultore del value investing, per l’investitore comune sarebbe opportuno investire il proprio denaro in un fondo indicizzato con bassi costi di gestione. E’ quindi sufficiente acquistare quote di un fondo indicizzato o di un ETF e lasciare che il tempo e il mercato facciano il loro corso. Fondamentale è però minimizzare le emozioni che solitamente portano ad effetti negativi sulle performance: il panico consiglia infatti di vendere quanto tutti vendono (a prezzi spesso ormai bassi) e acquistare quando tutti acquistano (a prezzi ormai troppo alti). Un investimento in fondi indicizzati ha tuttavia anche degli aspetti negativi. E’ vero infatti che difficilmente non performano peggio del mercato, ma è altrettanto vero che difficilmente performano meglio.
 
Buffett suggerisce alcune condizioni che occorre verificare prima di fare un qualsiasi investimento. Queste sono: i manager devono aver gestito razionalmente i soldi degli azionisti, l’impresa e i managers devono aver realmente aumentato nel tempo i guadagni degli azionisti, al momento dell’acquisto il prezzo deve essere almeno inferiore del 25% al valore intrinseco, i manager devono essere in grado di convertire le vendite in profitti, l’impresa deve evitare l’eccesso di debito, l’impresa deve mantenere nel tempo un ROE superiore a quello medio del proprio settore. Da queste poche regole, ben si capisce che investire è semplice, ma non è facile.
 
Comunque, se mai doveste incontrare Warren Buffett, non chiedetegli che cosa ne pensa dei Bitcoin (soprattutto in questo momento), ma offritegli una bottiglia di Coca-Cola (NYSE:KO), sarà più felice.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche