Correzione o Bear Market? 3 Cose che puoi fare oggi

 | 24.03.2025 08:38

Statisticamente, è più facile che il mercato da un -10% torni a fare nuovi massimi piuttosto che diventare un Bear Market.

I bear market sono diventati tali dalle correzioni nel 27% dei casi dal 1950.

Quindi più che vendere tutto in preda all' ansia, occorre fare 3 cose:

1) Conoscere cosa compriamo, soprattutto i rischi potenziali

2) Pianificare (prima) come muoversi a seconda che la correzione diventi un Bear market, decidendo scendere ancora ma entro il 20%, torni su nuovi massimi

3) Applicare la strategia a seconda dello scenario verificatosi

E ovviamente, cosa più difficile, ignorare tutto il resto

Se osserviamo l'immagine sotto infatti, noteremo alcune particolarità:


Fonte: SPIVA

La tabella sopra, fa riferimento alle correzioni avvenute sul mercato azionario USA, ovvero cali entro il 20%.

Notiamo innanzitutto la frequenza: mediamente correzioni come quella che stiamo vivendo (poco superiore al 10%) avvengono 1 volta ogni 1.2 anni.

Se le correzioni sono più forti invece, avvengono una volta ogni 3 anni.

Forse non tutti lo ricorderanno, ma l'ultimo trimestre 2018 è qualcosa di simile, ovvero una forte correzione, che però non è sfociata in un Bear Market.

La colonna più interessante però è quella "Average", ovvero il rendimento medio del mercato nel post correzione. Infatti, vediamo che sia in caso di correzioni del 10%, sia del 20%, "in media" il mercato ha riportato performance del 30% e del 16.3%.

Ed anche nei casi più negativi, in media il mercato, dopo un calo del 10%, ha perso altri 2 punti percentuali.

Anche questa volta andrà così? Nessuno può saperlo, ma ciò che possiamo affermare, è che le correzioni forti, molto spesso danno agli investitori la possibilità di entrare a prezzi migliori, poichè i risultati successivi tendono ad essere positivi.

Dopodichè, ci sono anche i casi in cui le correzioni diventano Bear Market, ma se noi riusciamo a prepararci per tutti gli scenari (correzione prosegue ma entro il 20%, rimbalzo e nuovi massimi, nuovo Bear Market) assegnando una probabilità a ciascuno, e preparando una strategia adeguata, avremo sempre il controllo della situazione.

Abbiamo risposto a questa ed altre domande nel video di ieri, che potete trovare qui sotto.

Alla prossima!

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Colazione a Wall Street

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche