Dati sulla disoccupazione in GB deludenti, GBP fragile

 | 19.02.2014 14:04

I dati sulla disoccupazione nel Regno Unito hanno sorpreso al ribasso a dicembre. Il miglioramento del tasso ricorrente e del salario medio aumenta a gennaio limitando le vendite riflesse dell’apparato GBP. Tuttavia riteniamo che i dati di questa settimana dovrebbero impedire un nuovo tentativo del GBP/USD di aggiornamento del massimo annuale (attualmente a 1,6823). Il trend per l’EUR/GBP è in procinto di diventare positivo secondo i dati tecnici a breve termine. Altrove forniamo una rapida panoramica dei mercati delle materie prime colpite da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo e condividiamo le proiezioni sui prezzi dell'oro nel breve periodo.

GBP: colpito da un’imprevista debolezza per i dati sul lavoro

I dati sul lavoro inerenti il tasso di disoccupazione a 3 mesi, inaspettatamente aumentato a 7,2% da 7,1% di dicembre. Mentre le aspettative sono state pesantemente distorte al ribasso la questione principale è stata impostata sul possibile raggiungimento della soglia al 7,0% a fronte dei dati di oggi. La delusione ha portato la GBP/USD da 1,6730 a 1,6662 in un singolo movimento. Eppure, per quanto riguarda le richieste di disoccupazione a gennaio, la situazione non è poi così fosca. Le richieste dei senza lavoro sono diminuite di 27.600 unità a gennaio (a fronte delle -20.000 attese e delle ultime -24.000), il tasso di richieste è sceso al 3,6% a fronte del 3,7% di un mese fa. Inoltre, i guadagni settimanali medi a 3 mesi sono migliorati.

In sostanza i dati di questa settimana sono stati negativi per la GBP. L’IPC a/a "corto" al di sotto del target a 2,0% dell'obiettivo del BoE, combinato a un aumento inatteso del tasso di disoccupazione impedisce il GBP/USD di sfidare il massimo annuale osservato a 1,6823 questo lunedì. È interessante notare che la vendita non abbia rotto in modo significativo il supporto a 1,6668 (massimo precedente). Gli indicatori di tendenza e di momentum restano positivi, ma alcuni aggiustamenti di posizione dovrebbero pesare sulla sterlina. Offerte sono osservabili a 1.6650/60, il supporto chiave è posizionato sulla MM a 21 giorni (attualmente a 1,6522).

L’EUR/GBP sale a 0,82555 in seguito alla pubblicazione dei dati sul lavoro in GB. Il cambio testa la MM a 21 giorni (0,82501) al rialzo. La tendenza a breve termine entrerà nella zona rialzista per una chiusura giornaliera oltre 0,82720 secondo le analisi del MACD a 12 e a 26 giorni. Il che può richiedere un aggiustamento tattico nel breve periodo.


I mercati delle materie prime operano in condizioni ambientali anomale

I prezzi del gas naturale e del petrolio salgono per le condizioni meteorologiche estreme negli Stati Uniti. Stamane l’ennesima tempesta invernale nel nord-est ha spinto i future del gas naturale a 5,684 dollari, a un livello di poco inferiore a quello dei 5,737 dollari di febbraio (massimo da gennaio 2010). I contratti del greggio WTI sono scambiati a quattro mesi sui massimi a 103,14 USD. Nonostante le condizioni di ipercomprato i disordini delle condizioni climatiche determineranno quando giungerà il momento di una correzione al ribasso. In Brasile i prezzi del caffè e del grano sono soggetti a pressioni al rialzo a causa dell’ondata di calore. In Europa l'inverno morbido ha colpito le riserve idriche nei paesi del sud. Gli insoliti 20 gradi Celsius a Istanbul suscitano timori sui prezzi di frutta e verdura per i prossimi mesi, nel solco degli impatti negativi dovuti alla mancanza di acqua per i villaggi turistici e delle conseguenze di tale siccità sulla crescita economica e dell'inflazione in Turchia.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Meno ovviamente le soft commodities sono altrettanto oggetto di richiesta. Le anomalie climatiche mantengono i dati economici deboli negli Stati Uniti. Questo porta la Fed a mantenere un tono accondiscendente quanto alle prospettive di politica monetaria (sebbene il “tapering” contribuisca a evitare di dare un segnale "disastroso" ai mercati finanziari). L’USD soft e i bassi rendimenti statunitensi conducono i flussi di investimento verso le valute emergenti e le soft commodities. L'oro è stato scambiato ieri a 1,332 dollari - il livello più alto da più di tre mesi, l’argento segna i 22,00 dollari per la prima volta dal 1 novembre 2013. Le condizioni di ipercomprato suggeriscono correzioni sul breve periodo. Il supporto per l’oro dovrebbe entrare in gioco sulla MM a 200 giorni (attualmente a 1,302.60USD), offerte di opzione sono osservate a 1270/80 USD per la scadenza di oggi (ex top trend). La propensione più ampia è chiaramente al rialzo. I primi livelli tecnici sono posizionati a 1,337.80USD (61,8 % del livello di Fibonacci sul calo ago.2013 – dic.2013), 1,361.84 USD (massimo ott.2013) e poi 1,433.73 USD (pick di agosto,inizio del calo).

The Risk Today

EURUSD L’EUR/USD ha infranto la resistenza chiave a 1,3739, aprendo la strada a un movimento verso la resistenza a 1,3819. I supporti orari sono dati da 1,3692 (minimo infragiornaliero) e da 1,3657 (vedasi anche il canale ascendente a breve termine). La rottura superiore dalla fascia orizzontale a medio termine tra 1,3477 e 1,3739 illustrando un interesse di acquisto persistente. A più lungo termine siamo favorevoli a una vasta gamma orizzontale tra 1,3296 (minimo 07/11/2013) e 1,3893 (massimo 27/12/2013).

GBPUSD La GBP/USD ha infranto la resistenza chiave a 1,6668 (massimo 24/01/2014). La ripresa dell’interesse di acquisto nelle vicinanze di questa resistenza infranta suggerisce che la recente debolezza è solo un calo a breve termine. Una rottura della resistenza a 1,6742 confermerebbe la ripresa del trend rialzista di fondo. Un altro supporto può essere trovato a 1,6600, mentre un'altra resistenza si trova a 1,6823. A più lungo termine la struttura tecnica favorisce una propensione finché terrà il supporto a 1,6220 (minimo 17/12/2013). Una rottura decisa della resistenza a 1,6668 aprirebbe la strada a un movimento verso la resistenza maggiore a 1,7043 (massimo 05/08/2009). Tuttavia, un movimento sostenibile oltre tale livello è improbabile nelle prossime settimane.

USDJPY L’USD/JPY finora non è riuscito a rompere la resistenza a 102,70 (massimo 11/02/2014). I supporti orari possono essere trovati a 101,76 (minimo 18/02/2014) e 101,25. Un'altra resistenza chiave si trova a 103,44. Un propensione rialzista a lungo termine è favorita finché terrà l'area di supporto chiave data dalla media mobile a 200 giorni (attorno a 100,21) e da 99,57 (si veda anche la linea di tendenza in aumento dal minimo a 93,79 (minimo 13/06/2013). Una forte resistenza entra in gioco a 110,66 (massimo 15/08/2008).

USDCHF L’USD/CHF ha infranto il supporto a 0,8903. Altri supporti si attestano a 0,8860 e a 0,8800. Le resistenze orarie possono essere trovate a 0,8929 (massimo 18/02/2014) e a 0,8949. In una prospettiva a più lungo termine la struttura presente da 0,9972 (24/07/2012) è vista come un’ampia fase correttiva che ha potenzialmente raggiunto il completamento. L'area di supporto definita da 0,8931 (minimo 24/02/2012) e 0,8833 favorisce un potenziale di formazione di base a medio termine. Una resistenza chiave si trova a 0,9250.

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche