EUR e GBP concentrati sugli IPC; la Cina taglia i tassi repo a 14 giorni

 | 14.10.2014 10:19

Market Brief

Come previsto, a settembre i prezzi alla produzione giapponesi sono scesi dello 0,1% su base mensile, l’IPP annuale è sceso così al 3,5% (dal 3,9% a/a precedente). Le masse monetarie M2 e M3 sono cresciute rispettivamente del 3,0% e del 2,5% (ritmo stabile). L’USD/JPY e i cross con lo JPY hanno trovato richieste migliori a Tokyo, nonostante il calo del 2,38% del Nikkei. In avvio di seduta, l’USD/JPY si è ripreso da 106,77, poi è stato frenato da 107,30. Le barriere per le opzioni a 107,75/108,00 probabilmente limiteranno il rialzo, intanto scendono i redimenti USA (i rendimenti dei decennali USA hanno raggiunto il 2,2361%). Al ribasso, la zona di supporto chiave rimane a 106,64/81 (61,8% di Fibonacci sul rally da luglio a ottobre / minimo 16 settembre). Ieri l’EUR/JPY è rimbalzato dal nuovo minimo del 2014 a 135,55. La ripresa dell’EUR ha contribuito a frenare il ribasso. Si osserva resistenza a 137,02/51 (copertura della nuvola giornaliera di Ichimoku).

La diffusa debolezza dell’USD ha fatto salire l’EUR/USD sopra la sua media mobile a 21 giorni (1,2736). Gli indicatori di trend e momentum sono positivi. Le offerte per le opzioni in scadenza oggi sono collocate a 1,2795/1,2825. Oggi Francia, Spagna e Italia pubblicheranno gli IPC definitivi di settembre; cifre deboli probabilmente genereranno vendite sull’EUR/USD. L’IPC tedesco e il dato aggregato per l’Eurozona saranno diffusi rispettivamente mercoledì e giovedì.

La coppia GBP/USD si consolida fra 1,5944 e 1,6239 (minimo 2014 / 23,6% di Fibonacci sulle vendite da luglio a ottobre). Gli indicatori di trend e momentum sono piatti; una chiusura giornaliera inferiore a 1,6032 (pivot MACD) dovrebbe far rimanere l’impostazione negativa. Oggi il Regno Unito pubblicherà il rapporto sull’inflazione di settembre (08:30 GMT). I mercati prevedono l’IPC a/a all’1,4% (rispetto all’1,5% di un mese fa). La debolezza delle dinamiche d’inflazione danno chiaramente più tempo alla BoE prima di dare inizio alla normalizzazione della politica, visto che l’obiettivo d’inflazione della banca centrale si trova a un lontano 2-3%. Una sorpresa negativa dovrebbe pesare sul cable e mettere a rischio il livello a 1,5944, mentre un’accelerazione dell’inflazione dovrebbe fornire un po’ di supporto sopra i minimi dell’anno, visto anche l’affievolirsi della forza dell’USD.

L’AUD/USD e l’NZD/USD hanno trovato richieste migliori in scia alle notizie favorevoli alla crescita dalla Cina. Per abbassare il costo dei prestiti, la PBoC ha tagliato il tasso dei pronti contro termine a 14 giorni dello 0,10%. L’USD/CNY ha infranto il supporto costituito dal triplo minimo e il supporto di Fibonacci (6,1264) ed è sceso a 6,1229 per la prima volta dal 7 marzo. Prevediamo un’estensione della debolezza verso 6,10, se terrà la resistenza costituita dalla media mobile a 21 giorni. Una consistente opzione call tradizionale (vanilla) attende di essere attivata a 0,7940 (sopra la media mobile a 21 giorni, 0,7938).

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

A seguire il calendario economico di oggi: bilancia delle partite correnti di agosto in Francia; IPC m/m e a/a di settembre nel Regno Unito, in Francia, Spagna, Svezia e Italia; prezzi alla produzione e all’importazione m/m e a/a di settembre in Svizzera; indice dei prezzi al dettaglio e IPP m/m e a/a di settembre nel Regno Unito; debito pubblico generale di agosto in Italia; sondaggio ZEW sulla situazione attuale in Germania e sondaggio ZEW su aspettative di ottobre per Germania ed Eurozona; produzione industriale di agosto m/m e a/a nell’Eurozona; indice NFIB sull’ottimismo delle piccole imprese di settembre negli Stati Uniti.

Ipek Ozkardeskaya, Market Analyst,
Swissquote Europe Ltd

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche