Future FTSE MIB, disinvolta alternanza direzionale con volumi in calo

 | 10.07.2017 19:20

Investing.com – Il contratto Future FTSE MIB con scadenza a settembre 2017 chiude oggi a 21116 punti, in guadagno del +0.80%, la seduta odierna è stata caratterizzata da cauti ma costanti acquisti.
In chiusura si collocano in terreno positivo 33 titoli su 40, con un range di variazione che va dal migliore (Italgas) che guadagna il +3.36%, al peggiore (Yoox (MI:YNAP)), che cede il -3.26%.

Analisi e commento:
l’estate avanza e come di consueto i volumi si contraggono e con essi la voglia di impegnarsi a prendere convinta posizione sul mercato. Oggi hanno preso il controllo i tori ma domani potrebbero facilmente lasciare il posto ai loro oppositori orsi, sembra che, in questa fase di completa lateralità, la direzione possa cambiare a giorni alterni, con la massima disinvoltura, la fase randomica si sviluppa, inoltre, con volumi in calo. I valori di 21100 e 21325 costituiscono al momento rilevanti punti di riferimento per un potenziale cambio di direzione che, tuttavia, rimangono assolutamente imprevedibili, non esiste, per ora, chiara indicazione da seguire, lo sviluppo appare piuttosto casuale. Da segnalare i rendimenti dei BTP in deciso aumento e in divergenza rispetto alla generale tendenza delle altre obbligazioni di stato europee. A titolo generale si può certamente affermare che la “fase” attuale del contratto Future FTSE MIB è molto ampia e la tendenza rialzista di fondo, gioca ancora un ruolo importante sull’andamento di mercato. Permane e forse sarebbe auspicabile che si verificasse, il rischio di uno scivolone verso i supporti di fase posti verso 20150 e 19750 punti circa. Una profonda correzione potrebbe forse ridare slancio ad un mercato che attualmente si presenta piuttosto “stanco” con segni di un rally pesante da sostenere. Come di consueto, anche domani affronteremo l’attività intraday dal canale Telegram dei segnali gratuiti in tempo reale, tramite il quale, oggi, non abbiamo eseguito alcuna operazione. Buonasera. Francesco Lamanna.