Marco Bernasconi | 28.07.2021 09:32
Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
Nel video in basso l'analisi completa con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.
A Wall Street si dice:
“Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla a Pechino sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.”
tratto dal film del 2004 “The Butterfly Effect”
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -1,12%. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono negativi: Nasdaq -0,11%, per l’S&P 500 -0,07% e per il Dow Jones -0,16% circa.
Perché il mercato ha chiuso negativo nell’ultima sessione a Wall Street?
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
I mercati azionari asiatici sono diminuiti questa notte facendo seguito al calo di Wall Street di ieri.
Le ragioni della preoccupazione oggi sul tavolo sono da ricercare in:
• Le restrizioni normative in Cina
• La riunione del FOMC dai quali si capirà di più sulla prossima politica della FED
• La reporting season e le previsioni del management di Apple (NASDAQ:AAPL).
Gli investitori sono attenti alla presentazione degli utili aziendali degli Stati Uniti, e preoccupati dalla notizia che i Centers for Disease Control and Prevention hanno raccomandato anche alle persone vaccinate di tornare a indossare mascherine nei luoghi al chiuso nelle aree in cui la variante delta del coronavirus, più contagiosa, si sta diffondendo.
In questo clima il mercato è diventato prudente.
La riunione del consiglio della Federal Reserve è iniziata ieri e dovrebbe portare un chiarimento su quando la banca centrale degli Stati Uniti inizierà a ridurre gli acquisti di obbligazioni che pompano denaro nei mercati finanziari e mantenere bassi i tassi di interesse.
L’indice Shanghai Composite ha perso lo 0,6% a 3.363,00, in calo per il terzo giorno di fila.
La rotazione settoriale è difensivistica in questo momento. La vendita è stata più pronunciata nella tecnologia e nei titoli di comunicazione, e nelle aziende che si basano sulla spesa dei consumatori. I commercianti hanno spostato il denaro in settori visti come meno rischiosi, compresi i servizi pubblici, l’assistenza sanitaria e le aziende che producono beni per la casa e la persona.
Le azioni dei giganti cinesi di internet sono scese per il terzo giorno mentre gli investitori aspettavano possibili nuove azioni dopo che Pechino ha intensificato l’applicazione delle misure anti-monopolio e di sicurezza dei dati contro l’industria.
Il gigante dei giochi e dei social media Tencent è sceso del 3,5% a Hong Kong.
Le azioni del gigante dell’e-commerce Alibaba a Hong Kong sono scese del -0,3% dopo che le azioni scambiate a Wall Street hanno perso il -3%.
Nel mercato AH il titolo APPLE è in calo di oltre il -2%. La notizia è che il management della società è stato molto prudente in merito al futuro andamento del business.
Preoccupa soprattutto l’impatto sulla produzione della mancanza di componentistica ma anche di un possibile calo della domanda dei servizi. Eppure, i risultati di Apple sono stati molto positivi. La societa’ ha prodotto un fatturato di 81.4 miliardi di USD, registrando una crescita sul trimestre del 36%.
Per verificare la qualità del mio lavoro vi consiglio di visitare la mia pagina statistiche
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -1,23%, adesso vale 2.189,73.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,236% dall’1,283% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 124$ ed adesso si attesta sui $1804 dollari.
Il prezzo del greggio americano è salito di 248 centesimi chiudendo a 72,13 dollari al barile.
L’indice di volatilità VIX S&P 500 è salito chiudendo a 19,36 scendendo ulteriormente dal massimo degli ultimi 2 mesi di 25,09. Ora si trova abbastanza distante dal minimo di 14,10 registrato il 29 giugno.
Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.