Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto

 | 26.03.2021 10:03

Clicca su "SEGUI" in alto per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo.
 
Nel video in basso l'analisi completa con grafici ed i livelli operativi, non mancare di guardarla.

Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è salito del +0,52%.  I titoli azionari hanno recuperato posizioni dopo uno scivolone iniziale e hanno chiuso ampiamente positivi ieri. A guidare i guadagni le società finanziarie e industriali.

L’S&P 500 era inizialmente calato dello 0,9%. Si tratta del primo giorno che chiude positivo dopo due sessioni negative.

I titoli delle banche e delle aziende industriali hanno alimentato gran parte della svolta del mercato nella seconda parte della seduta, compensando la debolezza di Microsoft, Netflix (NASDAQ:NFLX), Facebook e altri titoli Big Tech. I rendimenti del Treasury decennale sono inizialmente diminuiti, successivamente sono risaliti sui rapporti incoraggianti sul calo del numero delle richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e sulla crescita economica del quarto trimestre degli Stati Uniti.

Il mercato sta progressivamente disinvestendo denaro dai titoli tecnologici, che avevano raggiunto livelli eccessivamente costosi, spostandosi verso titoli legati più strettamente alla crescita economica. Quello che mi aspetto è una buona possibilità che la ripresa possa essere sorprendentemente forte, e mi aspetto anche poca interferenza in questa fase da parte della Federal Reserve.h5 I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente acquistati nell’ultima sessione di borsa sono stati:/h5

  • Finanziario
  • Industriale
  • Materials
h5 I settori del S&P 500 che sono stati maggiormente venduti nell’ultima sessione di borsa sono stati:/h5
  • Energetico
  • Information Technology
  • Communication Services


Ieri il rendimento del Treasury a 10 anni era attestato all’1,63% dopo aver scambiato fino all’1,74% la settimana scorsa. Ricordo sempre che gli investitori si preoccupano che l’aumento dei rendimenti obbligazionari potrebbe essere un presagio di inflazione.

Io vedo un messaggio molto chiaro da parte della Fed che ha intenzione di sedersi e lasciare che l’economia cresca.

Cresca ad un tasso magari più sostenuto di quanto sarebbe accettabile in un altro momento, ma adesso la loro priorità numero uno è la disoccupazione.

Cosa significa questo per i mercati e per l’inflazione?

Questo potrebbe significare che c’è una buona possibilità che l’economia si surriscaldi ma sempre sotto il controllo vigile della Fed stessa.

h5 I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:/h5
  • L’S&P 500 è salito di 20,38 punti a 3.909,53 per un +0,52%.
  • Il Dow Jones è salito di 199,40 punti a 32.619,50 per un +0,62%.
  • Il Nasdaq ha guadagnato 15,80 punti, o +0,12%, a 12.977,70.
Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora


L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha guadagnato il +2,30%, chiudendo a 2.183,12

In questo ultimo periodo il mercato è stato molto volatile, supportato dalle aspettative che l’economia salirà presto grazie alle vaccinazioni COVID-19 e alle enormi quantità di spesa di Washington. Ma il veloce aumento dei tassi d’interesse ha però penalizzato e controbilanciato queste aspettative dei mercati finanziari.

h5 I titoli al centro della mia attenzione nel bene e nel male nel mercato dopo l’ultima sessione di borsa sono stati:/h5


Tesla (NASDAQ:TSLA) Inc +1.61%

Apple Inc (NASDAQ:AAPL) +0.42%

Amazon.com Inc (NASDAQ:AMZN) -1.32%

Gamestop Corp +52.69%

Microsoft Corp (NASDAQ:MSFT) -1.33%

Facebook Inc (NASDAQ:FB) -1.21%

Boeing Company (NYSE:BA) +3.32%

Alibaba Group Holding -2.99%

Baidu Inc (NASDAQ:BIDU) -14.47%

Nio Inc +2.65%

Autozone +1,55% attenzione a questo titolo che è il principale rivenditore americano e distributore leader di ricambi e accessori per auto con negozi negli Stati Uniti, Puerto Rico, Messico e Brasile. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.

Caterpillar +1,37% attenzione a questo titolo si tratta di un produttore di attrezzature per la costruzione e l’estrazione, motori diesel e a gas naturale, turbine a gas industriali e locomotive diesel-elettriche. Per conoscere i corretti livelli di ingresso e non sbagliare il timing contattatemi.

Nelle analisi degli ultimi giorni ho spiegato che è proprio durante i ribassi di mercato il momento in cui deve avvenire la ricostruzione del portafoglio, e che è fondamentale non sbagliare timing e comprare i titoli giusti.

La volatilità di questi giorni non è certamente piacevole, ma permette ai portafogli preparati di tornare liquidi ed utilizzare questa liquidità per acquistare i titoli giusti, nel momento giusto, a prezzi notevolmente più bassi.

Il trading finanziario consiste esattamente in questo.

h5 Il rimbalzo che mi aspettavo di Nasdaq e S&P500 è avvenuto nonostante la volatilità iniziale./h5


Il Dipartimento del Lavoro ha comunicato ieri che il numero di lavoratori che richiedono sussidi di disoccupazione è sceso al livello più basso da prima che la pandemia scoppiasse un anno fa. Un altro report informa che l’economia degli Stati Uniti è cresciuta ad un ritmo più veloce alla fine del 2020 rispetto alle stime precedenti.

I movimenti dei rendimenti del Treasury sono stati uno dei motivi principali delle oscillazioni del mercato azionario nelle ultime settimane. Quando le obbligazioni vedono crescere i loro rendimenti, gli investitori sono meno disposti a pagare prezzi elevati per le azioni.

Le aziende che non pagano dividendi sono quelle colpite di più.

I titoli tecnologici sono quelli che soffrono maggiormente dei tassi d’interesse più alti, e sono però anche tra le più grandi aziende del mercato in termini di capitalizzazione.
I grandi titoli tecnologici ieri hanno oscillato tra positivo e negativo, circa il 50% ha chiuso in positivo ieri all’interno dell’indice S&P 500.

Tra gli altri titoli:

  • Microsoft è scesa dell’1,3%
  • Hewlett Packard Enterprise è salita del 3,9%
  • Netflix è sceso del 3,4%
  • Facebook ha perso l’1,2%

Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche