La RBA adotta un’impostazione neutrale, richiesta di AUD

 | 06.02.2014 14:00

Durante la riunione odierna, la RBA ha mantenuto l’obiettivo per il tasso di cassa invariato al minimo storico pari al 2,50%. L’impostazione della politica è passata da accomodante a “neutrale”, perché la RBA ha enfatizzato la necessità di un “periodo di stabilità per i tassi d’interesse”. Con tutta probabilità Stevens lascerà i tassi ai livelli attuali fino alla fine dell’anno per sostenere la ripresa economica, soprattutto per aiutare il settore delle costruzioni a compensare la disoccupazione generata dal declino dell’industria mineraria. Dopo l’annuncio della RBA, l’AUD ha guadagnato contro tutte le divise del G10. L’AUD/USD ha compiuto un rally fino a 0,8914 (mentre scriviamo), liquidando le offerte a 0,8830/40 (media mobile a 21 giorni). Il MACD è passato in territorio positivo dopo la chiusura di ieri superiore a 0,8750. Ora l’inclinazione è positiva, sull’onda del significativo mutamento di prospettive nell’impostazione della RBA. Le prossime resistenze entrano in gioco a 0,8919/23 (76,4% di Fibonacci sul calo in atto da ottobre 2013 a gennaio 2014 / media mobile a 50 giorni). Ormai non resta che attendere per rivedere l’AUD/USD sopra 0,9000. L’AUD/NZD è salito a 1,0948, gli stop si susseguono sopra 1,1000.

L’EUR si è rimesso in pista. I cross con l’EUR recuperano le perdite della scorsa settimana in scia ai PMI manifatturieri favorevoli, che fanno aumentare le probabilità di un non-intervento della BCE alla riunione di giovedì, le pressioni disinflattive tornano in primo piano. Dopo essere rimbalzato dall’1,3477 di ieri, l’EUR/USD consolida i guadagni intorno a 1,3500/24 (ex banda di supporto). Le offerte per le opzioni in scadenza oggi sono collocate a 1,3500/1,3475 e ciò significa che, in caso di violazione del supporto a 1,3500, dovrebbero intensificarsi le pressioni al ribasso. Continuiamo a vendere sui rally sotto 1,3595 (50% di Fibonacci sul rally di novembre e dicembre) prima della riunione della BCE. L’EUR/GBP ha incrociato al rialzo le medie mobili a 21 (0,82670) e 50 giorni (0,83158), pertanto adotteremmo un’impostazione tattica rialzista in caso di chiusura giornaliera superiore a 0,831500. La nostra impostazione di medio-lungo termine rimane ribassista.

La coppia GBP/USD ha esteso la debolezza fino a 1,6257, trovando un po’ di supporto alla media mobile a 100 giorni (1,6250). Il momentum ribassista ha acquisito slancio dopo che ieri il PMI manifatturiero ha sorpreso al ribasso. Il cable passa di mano nella copertura della nuvola giornaliera (1,6217/1,6400) e il sentiment è negativo. S’intravedono barriere legate alle opzioni in area 1,6400/15. Alle 09:30 GMT il Regno Unito pubblicherà i dati sul PMI costruzioni; un’eventuale sorpresa negativa dovrebbe far crescere le pressioni a vendere sulla GBP.

Negli Stati Uniti, l’indice ISM manifatturiero di gennaio è sceso inaspettatamente a 51,3 punti, rispetto ai 57 di un mese fa. I dati hanno innescato stop sotto 101,70, che hanno fatto scendere l’USD/JPY a 100,76, minimo dal 21 novembre. Gli indicatori di trend e momentum sono nettamente negativi. S’intravede una discreta operatività legata alle opzioni a 100,00, con stop in formazione sotto questo livello.

Il calendario economico di oggi prevede la pubblicazione dei seguenti dati: disoccupazione di gennaio in Spagna; PMI costruzioni di gennaio nel Regno Unito; IPP m/m e a/a di dicembre nell’Eurozona; IPC m/m e a/a (preliminare) di gennaio in Italia; indice ISM di New York di gennaio, ordini alle fabbriche di dicembre e indice IBD/TIPP sull’ottimismo economico di febbraio negli Stati Uniti

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche