L'offerta di bitcoin resta limitata. L'halving potrebbe portare a nuovi massimi?

 | 11.04.2024 13:03

Uno dei maggiori eventi di quest';anno nel settore delle criptovalute è il tanto atteso "dimezzamento del bitcoin", che dovrebbe avvenire tra poche settimane. Storicamente, questa fase del ciclo di mercato del bitcoin ha portato ad azioni di prezzo estremamente positive per gli investitori. Sappiamo che il passato non può predire il futuro, ma osservando determinati sviluppi unici in questa stagione di "dimezzamento", potremmo cogliere dei segnali ottimistici sul percorso che ci attende.

Il dimezzamento

Ad aprile 2024, all'interno del protocollo Bitcoin si verificherà un evento chiamato "il dimezzamento". Si tratterebbe della quarta volta nella storia della criptovaluta. Il codice prevede che la ricompensa del blocco pagata ai miner passi da 6,25 a circa 3,13 bitcoin quando la blockchain raggiungerà gli 840.000 blocchi. Infatti, il protocollo Bitcoin prevede un cosiddetto "ciclo di dimezzamento" ogni 210.000 blocchi, pari all’incirca a quattro anni. Abbiamo già assistito a tali eventi in passato: inizialmente le ricompense erano pari a 50, poi sono scese a 25, a 12,5 e infine a 6,25. Il processo si ripeterà fino al 2040 circa, quando la ricompensa del blocco si avvicinerà a zero e tutti i bitcoin che devono essere emessi, pari a 21 milioni, saranno in circolazione. Attualmente, su questi 21 milioni, quelli in circolazione sono 19,7.

La Figura 1 mostra un grafico già visto. Questo indica che, impostando a 1,0 il prezzo del bitcoin nel giorno del dimezzamento, in ognuno dei tre casi lo stesso è cresciuto ulteriormente nei 2,5 anni successivi circa. In ogni caso di dimezzamento storico, che rappresenta un periodo del ciclo del bitcoin, abbiamo visto che i prezzi hanno raggiunto massimi e minimi più alti.

In questo caso, possiamo analizzare il bitcoin in base a domanda e offerta. Se la domanda supera l'offerta, il prezzo dovrebbe subire una pressione al rialzo. Il dimezzamento implica una riduzione dell'offerta di nuovi bitcoin, quindi, se anche la domanda dovesse rimanere invariata, l'equilibrio tra domanda e offerta si sposterebbe immediatamente a favore della prima, che supererebbe la seconda.

Figura 1: Comportamento del prezzo del bitcoin dopo i tre precedenti cicli di dimezzamento