Italia, inflazione settembre al 5,3% su anno, rallenta ancora 'core' - Istat

Reuters

Pubblicato 29.09.2023 11:36

ROMA (Reuters) - L'inflazione italiana decelera leggermente a settembre, mese in cui prosegue il rallentamento della componente di fondo.

Secondo i dati provvisori diffusi oggi da Istat, nel mese osservato l'indice Nic ha evidenziato incrementi di 0,2% congiunturale (consensus +0,1%) e del 5,3% su anno, dato in linea con le attese.

Ad agosto l'indice aveva segnato rialzi dello 0,3% su mese e del 5,4% su anno.

L'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta a 4,6% da 4,8% di agosto, e quella al netto dei soli beni energetici a 4,8% da 5,0%.

Il rallentamento dell'inflazione, precisa in una nota l'istituto di statistica, risente dell'andamento dei prezzi dei beni alimentari, che registrano una decisa riduzione su anno nonostante restino su valori elevati (+8,6%).

"Per contro, un freno al rientro dell'inflazione si deve al riaccendersi di tensioni sui prezzi dei beni energetici, in particolare nel settore non regolamentato", ma anche all'accelerazione dei prezzi dei servizi di trasporto.

Rallentano in termini tendenziali i prezzi del cosiddetto carrello della spesa (8,3% da 9,4%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto (6,6% da 6,9%).

L'inflazione acquisita per il 2023 è pari a 5,7% per l'indice generale e a 5,2% per la componente di fondo.

Si registra invece una accelerazione a livello armonizzato, con i prezzi al consumo che passano al 5,7% su anno dal 5,5% di agosto, a fronte di un consensus che era per un rallentamento al 5,3%.

L'indice Ipca ha registrato nel mese in esame un incremento mensile di 1,7% - anche per effetto della fine dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto - contro attese per +1,3%.

(Antonella Cinelli, editing Andrea Mandalà)

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche