Istat, produzione industria luglio cala oltre attese mentre economia rallenta

Reuters

Pubblicato 11.09.2023 11:32

Aggiornato 11.09.2023 11:45

ROMA (Reuters) - Dopo due mesi di crescita congiunturale, la produzione industriale italiana si mostra nuovamente in marcato calo a luglio, inaugurando negativamente il terzo trimestre dell'anno tra i crescenti timori di un rallentamento dell'economia.

Stando ai dati diffusi questa mattina da Istat, nel mese osservato la produzione dell'industria flette dello 0,7% su mese dopo il +0,5% di giugno (e il +1,7% di maggio), a fronte di un consensus pari a -0,3%.

La diminuzione, spiega l'Istituto nella consueta nota, "è diffusa ai principali comparti, con l'esclusione dell'energia (+3,7%). È, tuttavia, lievemente positivo l'andamento congiunturale complessivo nella media degli ultimi tre mesi", aggiunge, precisando che nella frazione maggio-luglio, il livello dell'output sale dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti.

Corretta per gli effetti di calendario, a luglio la produzione segna un decremento del 2,1% su anno dopo il -0,7% (rivisto da -0,8%) del mese prima. I giorni lavorativi di calendario sono stati 21, come a luglio 2022.

Tra i principali comparti, a livello tendenziale cresce solo quello dei beni strumentali (+3,0%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-3,7%), l'energia (-4,0%) e i beni intermedi (-4,5%). Solo tre settori di attività economica su 16 presentano variazioni annue positive nel mese in esame, come si evince dal grafico Istat qui di seguito.

L'economia italiana ha ripreso a contrarsi nel secondo trimestre dell'anno, con una flessione congiunturale del Pil - di cui la produzione industriale è un buon anticipatore - pari allo 0,4%, dovuta soprattutto alla debolezza della domanda interna.

Secondo diversi analisti la frenata mette a rischio la previsione annua di crescita contenuta nel Def, pari a 1%, che il governo si appresta ad aggiornare entro il 27 settembre nella Nadef.

(Valentina Consiglio, editing Antonella Cinelli)

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche