Procedura di infrazione per l’Italia, altro passo avanti dalla UE

Investing.com  |  Autore 

Pubblicato 12.06.2019 12:50

Procedura di infrazione per l’Italia, altro passo avanti dalla UE

Investing.com - Nuovo passo avanti da parte dell’Unione europea sulla strada che porta all’avvio della procedura per deficit verso l’Italia. Il Comitato economico e finanziario (Efc) della UE, infatti, ha espresso il suo parere sulla situazione italiana, affermando che “il criterio debito non è rispettato”.

L’Efc, inoltre, ha invitato l’Italia a “a prendere le misure necessarie per assicurare il rispetto delle indicazioni del Patto di stabilità in conformità con il processo della procedura Edp”, ovvero per debito eccessivo.

Gli ‘sherpa’, dunque, “concordano con la Commissione sul fatto che il debito pubblico italiano resta una fonte principale di vulnerabilità per l’economia”, aggiungendo che la situazione può cambiare a causa di “possibilli rischi al rialzo al bilancio 2019 grazie a entrate più alte delle attese e spese minori sulle misure”.

Preoccupazioni anche per il prossimo anno, quando “la deviazione dal cammino di aggiustamento verso l’obiettivo di medio termine si allargherà nel 2020, in una situazione dove il deficit dell’italia sarà sopra il 3% a politiche correnti”.

L’Efc, infine, resta fiduciosa che le autorità italiane rispetteranno l’impegno incluso nel programma di stabilità di “attuare misure alternative di finanziamento per assicurare gli obiettivi di deficit nominale e strutturale e hanno annunciato una spending review”.

Nel caso in cui la procedura dovesse andare in porto, l’Italia rischia una multa fino a 9 miliardi di euro, corrispondente allo 0,5% del Pil, il congelamento dei fondi strutturali e la fine dei prestiti concessi dalla Banca centrale europea degli investimenti.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche