Risparmio gestito, in trim2 deflussi da fondi Italia per 4,947 mld

Reuters  |  Autore 

Pubblicato 04.09.2018 11:51

Risparmio gestito, in trim2 deflussi da fondi Italia per 4,947 mld

MILANO (Reuters) - L'industria italiana del risparmio gestito nel secondo trimestre ha registrato una brusca frenata della raccolta. Tra aprile e giugno, infatti, secondo la mappa trimestrale pubblicata da Assogestioni, il sistema ha visto deflussi per 4,947 miliardi di euro.

Da inizio anno la raccolta resta positiva, grazie al balzo del primo trimestre, per 9,788 miliardi.

Il patrimonio gestito è sceso: a fine giugno ammontava a 2.067 miliardi (2.084 miliardi a fine marzo).

A dettare la direzione dei deflussi sono state le gestioni di portafoglio (-5,83 miliardi). Segno più, invece, per le gestioni collettive (+884 milioni).

Guardando alle categorie di fondi, fuga dagli obbligazionari (-8,703 miliardi). Continua il trend positivo dei flessibili (+2,887 miliardi) e dei bilanciati (+3,109 miliardi). Segno appena positivo per i fondi azionari (+184 milioni).

Boom dei fondi monetari (+3,488 miliardi), classico rifugio dei capitali nei periodi di turbolenza e incertezza.

I fondi domiciliati all'estero hanno continuato ad attirare la maggior parte degli afflussi anche nel secondo trimestre, 2,096 miliardi, mentre quelli di diritto italiano hanno registrato deflussi per 1,005 miliardi. Da inizio anno i fondi di diritto estero hanno catalizzato 8,023 miliardi, a fronte degli 1,983 miliardi di quelli di diritto italiano.

Analizzando la raccolta dei gestori, il dato del secondo trimestre è figlio, in parte, dei deflussi registrati dal gruppo Bnp Paribas (PA:BNPP) (-6,416 miliardi), che era stato spiegato in occasione della pubblicazione dei dati di giugno con la revoca del mandato da parte di un cliente assicurativo. Analoga ragione, speculare, per il boom di Poste Italiane (MI:PST) (+5,516 miliardi).

Segno meno per Generali (MI:GASI) (-723,7 milioni) -- ma il Leone di Trieste precisa che "il risultato di raccolta è dovuto principalmente ad operazioni infragruppo" -- e per Anima Holding (MI:ANIM) (-822,1 milioni), Allianz (DE:ALVG) (-219,8 milioni), Azimut (MI:AZMT) (-432,3 milioni).

Afflussi in casa Intesa Sanpaolo (MI:ISP) (+294,6 milioni), Amundi (+875,5 milioni), Ubi Banca (MI:UBI) (+471,7 milioni) e Banca Mediolanum (MI:BMED) (+253,1 milioni).

Fuori dalla top ten, afflussi corposi per Axa (+2,768 miliardi) e JP Morgan Asset Management (+1,107 miliardi).

Male gruppo Deutsche Bank (DE:DBKGn) (-1,123 miliardi) e gruppo Banco Bpm (MI:PMII) (-902,6 milioni).

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Discorso a parte per Credito Emiliano (MI:EMBI), che formalmente ha lasciato per strada 3,514 miliardi, ma solo perché dal 30 aprile scorso ha trasferito il mandato di gestione delle gestioni separate vita da Euromobiliare AM Sgr a Credemvita. "L'operazione", spiega una nota, "ha comportato l'uscita dal perimetro della rilevazione Assogestioni di 3,67 miliardi, registrati in diminuzione del patrimonio gestito e come raccolta netta negativa nel mese di maggio". Ciò non significa che vi siano stati disinvestimenti dalla clientela.

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche