Rivoluzione digital-green anche per i beni di lusso

FinanciaLounge

Pubblicato 08.10.2018 17:29

Rivoluzione digital-green anche per i beni di lusso

h2 Cina, Nord America e Europa valgono i due terzi del mercato, ma il futuro dei beni di lusso sarà determinato dai consumatori più giovani, attenti all’ambiente e al digitale./h2

Se si osservano i dati più recenti delle vendite e dei margini delle aziende dei beni di lusso non si può che giungere alla conclusione che si tratti di un settore in salute. In questo settore, infatti, il rallentamento del mercato cinese non si è affatto materializzato, almeno finora, e la crescita del giro d’affari è ben distribuita sia nel continente asiatico che negli Stati Uniti.

h3 FATTURATO BEN DISTRIBUITO A LIVELLO MONDIALE/h3

A questo proposito, per comprendere ancora meglio la rilevanza di questa diffusione del fatturato, va ricordato che il mercato cinese costituisce circa un terzo del mercato globale del lusso, il Nord America il 18% e l’Europa occidentale il 15%. Inoltre, in parallelo, continua a crescere la ricchezza della fascia più abbiente della popolazione globale. “Secondo un recente report di Cap Gemini (PA:CAPP) il tasso di aumento di tale ricchezza si è attestato all’11% nel 2017, il che ci fa supporre possibile che la dinamica delle vendite di beni di lusso quest’anno possa risultare al di sopra del 5%” sostiene Scilla Huang Sun, responsabile azionario settore lusso di GAM Investments, nonostante il settore lusso sia al terzo anno di ripresa...

FinanciaLounge . Una parte di contenuti e dati gentilmente concessi da GAM