Dazi USA all’Unione europea: un miliardo il costo per l’Italia

Investing.com

Pubblicato 03.10.2019 10:02

Investing.com – Dopo i costi per la Brexit, la decisione del WTI di ieri sui dazi USA potrebbe presentare un conto superiore al miliardo di euro. L’organizzazione mondiale del Commercio, infatti, ha definito legittimo il diritto di imporre dazi doganali su 7,5 miliardi di dollari di prodotti provenienti dall’Unione europea. La decisione era arrivata a causa dei sussidi ad Airbus (PA:AIR), considerati dal WTI aiuti di Stato illegali.

Tra i paesi più colpiti dalla possibile introduzione di dazi fino al 100% c’è l’Italia, seconda solo alla Francia. Secondo Coldiretti, il settore più interessato potrebbe essere l’agroalimentare, con focus particolare sui vini, formaggi, salumi, pasta, olio extravergine di oliva, agrumi, olive, uva, marmellate, succhi di frutta, pesce e pere in scatola, acqua, superalcolici e caffè.

Secondo la lista dei prodotti pubblicata dalle autorità americane, inoltre, i prodotti italiani potrebbero essere colpiti con tariffe del 25%, andando a interessare particolarmente il pecorino romano, il parmigiano reggiano, il provolone e il prosciutto.

I dazi potrebbero essere introdotti il 18 ottobre e potrebbero colpire anche il whiskey scozzese, i vini francesi, l’Emmental svizzero e la groviera, mentre gli aerei commerciali potrebbero essere colpiti con dazi del 10%.

Preoccupato per l’impatto sull’economia italiana si è detto il ministro degli esteri, Luigi Di Maio. “Per noi è molto importante il tema dazi, ci preoccupa molto perché abbiamo imprese che vivono di export".

"Nel momento in cui l'economia europea rallenta, le nostre aziende devono poter avere certezze, tra queste certezze c'è il nostro rapporto con gli Stati Uniti", ha aggiunto Di Maio.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche