I Paesi ricchi fanno incetta di vaccini, quelli poveri rischiano di rimanere senza

FinanciaLounge

Pubblicato 09.12.2020 17:30

I Paesi ricchi fanno incetta di vaccini, quelli poveri rischiano di rimanere senza

h2 Secondo il report di Oxfam, le nazioni occidentali potranno vaccinare l’intera popolazione tre volte mentre decine di Paesi poveri non saranno in grado di coprire neanche gli operatori sanitari/h2

Oltre la metà delle dosi di vaccino contro il coronavirus è stata acquistata da Paesi che ospitano solo il 14% della popolazione mondiale. Tradotto: i Paesi più poveri rischiano seriamente di non avere a disposizione abbastanza dosi per proteggere i cittadini. A lanciare l’allarme sono Oxfam e People’s Vaccine Alliance, che portano come esempio il Canada, nazione che ha già prenotato dosi sufficienti a vaccinare 5 volte la sua popolazione.

h3 67 PAESI A RISCHIO/h3

Tra i maggiori acquirenti dei vaccini più promettenti – sostanzialmente tre finora – c’è anche l’Unione Europea, che secondo lo stesso report ha comprato dosi sufficienti a vaccinare la sua popolazione 2,3 volte. Il vaccino contro il coronavirus, quindi, rischia seriamente di diventare una questione esclusiva dei Paesi ricchi, a discapito delle nazioni con possibilità economiche ridotte. Queste ultime, secondo lo studio, nel 2021 saranno in grado di vaccinare solo una persona su dieci contro il coronavirus e ben 67 Paesi rischiano di rimanere indietro nonostante l’aumento dei contagi...

FinanciaLounge