Intelligenza artificiale, la stretta dell’Europa preoccupa le aziende del settore

FinanciaLounge

Pubblicato 30.06.2023 17:09

Intelligenza artificiale, la stretta dell’Europa preoccupa le aziende del settore

h2 Da Renault (EPA:RENA) a Meta, oltre 160 dirigenti mettono in guardia l’Unione Europea dai rischi delle nuove proposte normative/h2

“Alea iacta est”. Così avrebbe detto Giulio Cesare nel varcare il Rubicone ben duemila e settantadue anni fa e usiamo il condizionale perché la frase è attribuita a Svetonio che a sua volta l’ha ripresa da Asinio Pollione, e secondo alcuni il fiume in questione in realtà sarebbe il meno suggestivo torrente Pisciatello. Ma che sia realmente accaduto o meno, una cosa è certa: ci sono momenti nella vita, nella storia, da cui non si torna più indietro. E le intelligenze artificiali rappresentano senz’altro uno dei punti di svolta per la società attuale.

h3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE/h3

Di intelligenze artificiali se ne parla seriamente da meno di un anno ma hanno già radicalmente cambiato la contemporaneità, a qualsiasi livello: produttivo, economico, politico e legislativo. Promettono di modificare radicalmente il modo in cui lavoreremo e, a ben guardare, anche se lavoreremo o meno, dato che Goldman Sachs (NYSE:GS) prevede la perdita di 300 milioni di posti di lavoro a livello globale (sostituiti dall’automazione); OpenAI, l’azienda creatrice di ChatGPT, afferma invece che le IA impatteranno la vita lavorativa di due lavoratori su dieci. Siamo quindi di fronte a una nuova rivoluzione industriale che però, rispetto a quella che abbiamo studiato a scuola, ha un piccolo problema: procede così velocemente che qualsiasi tentativo di normarla, di regolamentarla, pare destinato a fallire o comunque a raccogliere i cocci quando il danno è già stato fatto...

FinanciaLounge


Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche