Market View: la Fed non ha scelta, 75 punti base è il minimo che può fare

Investing.com

Pubblicato 20.09.2022 10:11

Investing.com - Sempre più addetti ai lavori si aspettano un rialzo del tasso di riferimento di 75 punti base nel meeting del Fomc della Fed che si conclude il 21 settembre a fine giornata in Europa, anche se un aumento ancora più consistente di 100 punti base non è da escludere. 

Secondo Franck Dixmier, Global CIO Fixed Income di Allianz (ETR:ALVG) Global Investors, di fronte a un’inflazione che si sta diffondendo sempre di più nell’economia, la Fed non ha infatti altra scelta se non andare al di là della semplice normalizzazione delle politiche monetarie e del tasso neutro, per adottare misure ancora più restrittive.

Data la recente correzione al rialzo dei rendimenti obbligazionari e le aspettative di mercato, AllianzGI non prevede comunque che il meeting del Fomc produca particolari reazioni di sorpresa da parte dei mercati.

Determinata contro l'inflazione

Dixmier ricorda che al simposio di Jackson Hole ad agosto il presidente della Fed Jerome Powell aveva lanciato un messaggio molto fermo sull’assoluta determinazione della banca centrale di contrastare l’inflazione. Da allora, la corsa dell’inflazione ha sorpreso ancora al rialzo e oltre le attese con il dato di agosto al +8,3% e il dato core a +6,3%. Con questi numeri, sottolinea Dixmier, la Fed ha solidi argomenti per perseguire una strategia di rapidi e significativi aggiustamenti dei tassi.

Per questo, sottolinea l’esperto di AllianzGI, la Fed è sempre più costretta ad andare oltre la semplice normalizzazione monetaria, il che implicherebbe portare i tassi a un livello neutrale e limitarsi a prendere in considerazione una politica più restrittiva. Agendo con forza e rapidità, la Fed ha un chiaro obiettivo: incidere sulla domanda e sull’occupazione per rompere la spirale prezzi-salari e rimettere l’inflazione su un sentiero compatibile con l’obiettivo di stabilità dei prezzi al 2%.

Fino a che non sarà convinta del raggiungimento dell’obiettivo, la Fed terrà I tassi elevati, anche se vuol dire dover poi aggiustare al ribasso se l’andamento economico si deteriora significativamente. Per ora l’economia americana è resiliente, nonostante segnali avanzati di rallentamento e correzione nel mercato immobiliare. L’indice ISM dell’attività manifatturiera viaggia ancora al 52,8 in agosto e la crescita nel settore dei servizi ha accelerato a 56,9 con le famiglie che attingono ai risparmi per sostenere i livelli di consumo. 

Poche sorprese sui mercati

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Di qui le attese di un aumento di 75 punti base da parte del Fomc, che potrebbe arrivare anche a 100 punti, dato che non è previsto un nuovo meeting a ottobre. Il
‘dot plot’ dei membri del Fomc punta a un livello dei Fed Funds sopra il 4% per la fine del 2023, ma a seguito della recente correzione al rialzo dei rendimenti dei bond ora l’obiettivo potrebbe puntare a un picco tra il 4,25 e il 4,50% nel secondo trimestre del 2023.

In ogni caso, secondo l’esperto di AllianzGI, questo Fomc non dovrebbe causare grosse sorprese sui mercati.

Questo articolo è stato scritto in esclusiva da Financialounge.com per Investing.com. Ogni settimana, "Market View" propone interviste originali con case d'investimento sui temi centrali di mercato che verranno riportate esclusivamente sul nostro sito. Non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all'investimento

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche