Sempre meno banche in Italia: 3.300 comuni senza uno sportello

FinanciaLounge

Pubblicato 14.02.2024 12:13

Sempre meno banche in Italia: 3.300 comuni senza uno sportello

h2 La desertificazione bancaria prosegue senza sosta. Secondo l’ultimo report della First Cisl attualmente sono 4 milioni e 373mila le persone che non possono accedere ai servizi bancari nel luogo di residenza/h2

In Italia 3.300 comuni sono rimasti senza sportello bancario, per un totale di 4 milioni e 373mila persone che non possono usufruire di una banca nella città di residenza. Nel nostro Paese le banche continuano a chiudere: una tendenza che prosegue ormai da anni e viene monitorata dall’Osservatorio sulla desertificazione bancaria.

h3 DESERTIFICAZIONE INARRESTABILE/h3

Nel solo 2023 le persone che non possono accedere ai servizi bancari nel luogo di residenza sono aumentate di 362mila unità. Ma secondo l’Osservatorio della First Cisl, il fenomeno non è uniforme sul territorio nazionale. Ci sono regioni più colpite di altre dalla desertificazione bancaria. La flessione più forte è stata registrata, nel corso del 2023, nelle Marche, in Abruzzo e in Lombardia. Inoltre, come spiega il segretario generale della First Cisl Riccardo Colombani, nel 2024 la situazione continuerà a peggiorare...

FinanciaLounge


Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche