Anche Wall Street accusa il colpo della guerra dei dazi

Investing.com

Pubblicato 08.10.2019 15:59

Investing.com – Le incertezze internazionali date dalla guerra dei dazi attirano le vendite anche a Wall Street, con il Dow Jones e il Nasdaq 100 che cedono intorno all’1%.

In grossa difficoltà i titoli tecnologici collegati con la Cina, con Qualcomm (NASDAQ:QCOM), (-2,50%), Intel (NASDAQ:INTC) (-1,78%), Broadcom (NASDAQ:AVGO) (-1,60%) e Micron (NASDAQ:MU) (-1,50%) particolarmente colpite.

Male anche gli altri tecnologici, con Pinterest (NYSE:PINS) che cede oltre il 3%, seguita da Twitter (NYSE:TWTR), PayPal (NASDAQ:PYPL), e Alphabet (NASDAQ:GOOGL), in flessione dell’1%, mentre restano deboli anche Netflix (NASDAQ:NFLX), Amazon.com (NASDAQ:AMZN), Facebook (NASDAQ:FB), Apple (NASDAQ:AAPL), Snap (NYSE:SNAP), Microsoft (NASDAQ:MSFT) e Tesla (NASDAQ:TSLA).

Le ‘schermaglie’ erano state iniziate dallo stesso Donald Trump, il quale aveva aggiunto 28 aziende cinesi alla sua blacklist, impedendo così alle aziende USA di vendere tecnologia americana.

Oltre alla già presente Huawei, tra queste sono state inserite le grandi compagnie tecnologiche del settore della video-sorveglianza, come Hangzhou Hikvision Digital Technology, Megvii Technology e SenseTime Group.

Come risposta, la Cina ha minacciato di lasciare con un giorno di anticipo le trattative tra i due paesi che avranno inizio giovedì prossimo 10 ottobre.

"Le due parti continuano a non essere d'accordo su ciò che ha causato il crollo dei colloqui di maggio”, scrive il giornale South China Morning Post, “con gli Stati Uniti che incolpano la Cina per aver infranto all'ultimo minuto le precedenti promesse, mentre Pechino ha accusato Washington di aver tentato di violare la sovranità economica della Cina”.

"L'umore per i colloqui di questa settimana sarà particolarmente teso dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto lunedì che qualsiasi cosa 'sbagliata' con la gestione cinese dei disordini a Hong Kong potrebbe influenzare l'esito dei colloqui. La Cina ha ripetutamente e con forza chiesto che gli Stati Uniti restino fuori dagli affari interni del paese per quanto riguarda il modo in cui gestisce le proteste antigovernative a Hong Kong", ha detto il giornale.

Inoltre, il giornale ripete la condanna del gigante asiatico dell'ultimo ordine di Trump: "Lunedì, gli Stati Uniti hanno inserito 28 uffici di pubblica sicurezza e società tecnologiche cinesi in una lista nera commerciale per il trattamento riservato da Pechino ai musulmani uiguri e ad altri membri di minoranze etniche a maggioranza musulmana nello Xinjiang.

Alle preoccupazioni per la guerra dei dazi, si sono aggiunti anche i dati sui prezzi alla produzione, sotto le stime. Nel mese di settembre, infatti, questi sono scesi dello 0,3%, mentre le previsioni si attendevano un aumento dello 0,1%.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche