Bio-on “castello di carta”: guerra col fondo QCM e terrore sul titolo

Investing.com

Pubblicato 25.07.2019 13:02

Investing.com - Panico sul titolo BIO-ON (MI:ON) che oggi era riuscito a fare prezzo dopo essere stato sospeso da ieri mattina alle ore 9:03 ma ha segnato un -50% per poi essere di nuovo fermato.

Il crollo è stato causato dalle accuse arrivate dal fondo americano Quintessential Capital Management (QCM) tramite il documento intitolato “Una Parmalat a Bologna”, il quale aveva portato Borsa Italiana a impedire l’immissione di ordini senza limite di prezzo (ordini al meglio), con lo scopo di garantire una maggiore stabilità dei prezzi.

Nel documento, il fondo newyorchese definisce Bio-on “una grande bolla, basata su tecnologia improbabile”, senza prospettive che presenta bilanci in attivo soltando grazie a operazioni incrociate con delle società di cui è azionista e alle quali cede tecnologia in cambio di soldi che in diversi casi non vengono versati tra conflitti di interesse che riguardano l’unica banca che si occupa sul titolo: la Finnat.

Inoltre, secondo il report di QCM, Bio-on non ha mai prodotto fatturato reale, dichiarando un utile di 33 milioni nel 2018 ma nel corso dello stesso anno aveva bruciato cassa per 21 milioni.

Secondo gli esperti del fondo, “l’88% dei ricavi risulta ‘fittizio’, ottenuto attraverso transazioni con società affiliate (le ‘JV’)”, la “gran parte dei crediti verso i clienti sono probabilmente inesigilibi”, e la “produzione è quasi nulla”. A questo, QCM aggiunge che “i bilanci delle affiliate mostrano entrate inesistenti e assenza di attività commerciale”, e “gran parte delle immobilizzazioni e del patrimionio della società sono di nessun valore”.

Il fondo americano, però, “ha un interesse economico nella discesa del prezzo del titolo” e “tale interesse può cambiare senza preavviso”, secondo quanto si legge nel report della stessa QCM.

La risposta della società Bio-on era arrivata con una nota in cui si smentiva “quanto riportato da alcuni organi di stampa e altresì in merito al fondo speculativo americano Quintessential Capital Management”, oltre a comportamenti scorretti da parte del proprio management.

h2 Di seguito il video prodotto dal fondo con la spiegazione dei risultati del loro report./h2

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche