Borsa Italiana, indice FTSE Italia Brands parte con 110 mld di capitalizzazione

Reuters  |  Autore 

Pubblicato 18.12.2017 11:28

Borsa Italiana, indice FTSE Italia Brands parte con 110 mld di capitalizzazione

MILANO (Reuters) - E' partito oggi il FTSE Italia Brands Index, l'indice dei marchi italiani elaborato da Borsa Italiana e FTSE Russell che raccoglie per ora 22 società quotate per una capitalizzazione di mercato di circa 110 miliardi di euro.

L'obiettivo, ha spiegato l'AD di Borsa Raffaele Jerusalmi, è farlo crescere ancora accogliendo nuove società per rendere l'indice - "il primo al mondo di questo tipo" - un prodotto di investimento e di trading.

Per questa vetrina sono state per ora scelte, insieme a un panel di 55 analisti, 22 società quotate su 67 potenziali, ma ce ne sono altre 300 tra quelle non quotate che hanno un brand forte e che potrebbero un giorno entrare nell'indice raccogliendo potenzialmente 25 miliardi di euro, hanno spiegato i vertici di Borsa Italiana (le 22 società prescelte hanno raccolto dal 2000, tra Ipo e aumenti di capitale, 13 miliardi).

I brand inclusi nel FTSE Italia Brands Index, come già annunciato alcuni giorni fa, sono: Autogrill, Brembo, Brunello Cucinelli, Campari (MI:CPRI), Damiani, De' Longhi, Ferrari (MI:RACE), Fiat Chrysler (MI:FCHA), Fila, Geox, Luxottica (MI:LUX), Moncler (MI:MONC), OVS, Piaggio, Pininfarina, Piquadro, Pirelli, Safilo, Salvatore Ferragamo (MI:SFER), Technogym, Tod's (MI:TOD), Yoox (MI:YNAP) Net-A-Porter.

La composizione del paniere non riproduce matematicamente il peso delle singole società ma punta a una rappresentazione più equilibrata in modo da essere indicativo di un settore e diventare così un indice "investibile", hanno sottolineato i vertici di Borsa Italiana.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche