Borsa Milano, indici positivi su trimestrali, attesa Nasdaq, bene automotive, strappa Coima Res

Reuters

Pubblicato 28.04.2022 13:27

MILANO (Reuters) - Piazza Affari si rafforza verso metà seduta in linea con gli altri mercati europei, al traino dei risultati trimestrali solidi con la stagione che sta entrando nel vivo.

A sostenere i corsi anche la decisione di Bank of Japan che si è impegnata nuovamente a rispettare una politica monetaria ultra accomodante con gli investitori sollevati dall'assenza di sorprese negative per il mercato finanziario.

In deciso rialzo anche i futures sul Nasdaq che indicano un avvio molto positivo per l'apertura di Wall Street nel pomeriggio sulla scia dei risultati sopra le attese della controllante di Facebook (NASDAQ:FB), Meta.

Sullo sfondo resta sempre il tema del conflitto russo-ucraino che non accenna a trovare una soluzione e sta sfociando in una guerra del gas dopo lo stop alle forniture da parte da parte della Russia a Polonia e Bulgaria.

"Mercati positivi anche se i volumi sono sempre molto bassi", commenta un trader.

Intorno alle 12,50 l'indice FTSE Mib è in salita dell'1,4%. Volumi molto contenuti intorno ai 900 milioni di euro.

Tra i titoli in evidenza:

Rallenta TENARIS (BIT:TENR) (+0,4%) che perde smalto dopo il rally di inizio seduta, con i risultati del primo trimestre che hanno registrato un utile netto in crescita del 400% e ricavi del 100%, e stime sull'anno sopra le attese del mercato.. "Il set di risultati è solido: in attesa della call, ci aspettiamo una revisione al rialzo double digit delle nostre stime e di consensus per il 2022", scrive Equita nel daily. Il titolo da inizio anno è in crescita di oltre il 54%.

Nel comparto torna positiva SAIPEM (BIT:SPMI) che guadagna lo 0,8%, ed è in netto recupero anche ENI (BIT:ENI) in crescita del 2,2%. Sempre sugli scudi SARAS in crescita del 5% sempre sulla scia dell'incremento dei margini di raffinazione del diesel che avvantaggiano l'azienda di raffinazione.

Sempre forte GAS PLUS, in crescita del 6% circa, titolo soggetto a forte speculazione sulle attese che possa beneficiare di un incremento della produzione nazionale di gas dopo lo stop delle forniture russe a Polonia e Bulgaria.

Denaro sul settore automotive che in Europa sale del 2,3% sulla scia del balzo di VOLVO CARS dopo aver comunicato utili oltre le previsioni degli analisti, grazie alla forte domanda per i propri prodotti. STELLANTIS cresce del 2,1%, IVECO e CNH (BIT:CNHI) di oltre l'1%.

Bene i bancari, con le big UNICREDIT (BIT:CRDI) e INTESA SP (BIT:ISP) che in sono salita rispettivamente dello 0,95% e dell'1,4%. In flessione, invece, MPS (BIT:BMPS) (-0,80%).

Sugli scudi STM (EPA:STM) che guadagna il 2% dopo i risultati e le indicazioni emerse dalla call di ieri con gli analisti. Un trader segnala che il "feedback dalla call è stato positivo e quindi si compra".

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora