Borsa Milano poco mossa, brillano Azimut e Pirelli, debole Telecom

Reuters

Pubblicato 12.11.2021 13:16

MILANO (Reuters) - Piazza Affari è poco mossa a fine mattina come le altre borse europee, in una seduta ancora dominata dalle indicazioni provenienti dalle trimestrali. Qualche spunto potrebbe arrivare nel pomeriggio da Wall Street, anche se al momento i futures sugli indici Usa segnano solo un frazionale progresso.

Intorno alle 12,30, il FTSE Mib cede lo 0,1%.

Tra i titoli in evidenza:

Forte calo per Tim (MI:TLIT)(-3,5%), dopo che ieri la società ha reso noto che "non è in corso alcuna negoziazione relativa alla rete o altri asset strategici", facendo così venire meno la speculazione del mercato su operazioni legate alla rete unica. "C'è delusione per la nota del Cda che dice che non ci sono negoziazioni in corso sulla rete o altri asset e quindi rientra la speculazione", osserva un trader.

Corre invece Azimut (MI:AZMT) (+4,2% a 26,7 euro) dopo la diffusione dei conti ieri - superiori alle attese secondo Equita - e la promozione stamani a "buy" da "hold" da parte di Kepler Cheuvreux, che ha anche alzato il target price a 30 da 24 euro.

Pirelli (MI:PIRC) guadagna quasi il 3,3% e si porta sui massimi da oltre due anni dopo risultati trimestrali migliori della attese e una nuova revisione al rialzo della guidance sull'anno.

Acquisti sul comparto lusso (Ferragamo (MI:SFER) quasi +2%) dopo i buoni dati di Richemont.

Debole Eni (MI:ENI) in linea con il comparto europeo in scia al ritracciamento dei prezzi del greggio.

Trascurato Leonardo (-0,6% con pochi volumi) nonostante la notizia di un interesse del consorzio franco-tedesco Knds per acquisire Oto Melara e Wass.

Effetto conti anche su Fincantieri (MI:FCT) che avanza di 3,7%. I primi nove mesi del 2021 hanno registrato un incremento del 28% annuo dei ricavi a 4,53 miliardi, e 330 milioni di Ebitda, in crescita del 65% rispetto a fine settembre 2020. S&P ha, inoltre, alzato il rating da BBB ad A- con outlook positivo. "I risultati del trimestre sono leggermente migliori e la guidance è stata migliorata a livello di margini", scrive Equita nel daily.

Scende Geox (-3,6%) dopo i risultati dei nove mesi in linea con le attese.