Borsa Milano rimbalza, sbanda Mediaset, pesante Tod's, corre Astm

Reuters

Pubblicato 09.09.2020 10:06

MILANO, 9 settembre (Reuters) - Avvio positivo in Borsa dopo il pesente sell-off di ieri causato dal brusco calo dei titoli tecnologici e di Wall Stret. Le proiezioni dei futures sugli indici Usa di un avvio positivo oggi fanno da stimolo per il rialzo dei mercati europei.

A smorzare l'ottimismo sui mercati c'è però l'annuncio di AstraZeneca sulla sospensione dei test a livello globale, compresi gli studi su larga scala in fase avanzata, del vaccino sperimentale contro il coronavirus a causa di una malattia inspiegabile contratta da un partecipante durante lo studio clinico.

"Questa notizia potrebbe avere un peso sul sentiment verso i mercati", osserva un trader.

Il prezzo del Brent resta debole sotto i 40 dollari al barile a causa dei timori legati alla domanda, mentre lo spread del rendimento fra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi si attesta intorno ai 152 punti base.

Stabile Stm (PA:STM) dopo il forte calo di iero causa tonfo del Nasdaq Usa.

Sbanda in avvio Mediaset (MI:MS), sospesa al ribasso con un calo superiore al 13%, per poi aprire e stabilizzarsi intorno a una flessione del 3,5%. Un trader parla di "effetto da book vuoti o di possibile sbaglio nell'immissione di un ordine visto il flottante esiguo". Diffusa stamani la semestrale in rosso del Biscione che risente del tracollo della pubblicità causa lockdown. Secondo Fidentiis, "i ricavi del primo semestre sono in linea, mentre l'Ebit migliore delle attese". Il titolo viene da quattro sedute al galoppo con un guadagno di oltre il 20% sulle attese di un accordo fra le parti che risolva il contenzioso che va avanti dal 2016.

Molto pesante Tod's (MI:TOD), in calo del 7,7% dopo i risultati del primo semestre chiuso in perdita dopo una flessione del 43,5% dei ricavi a causa della crisi generata dall'epidemia di coronavirus, che ha imposto in tutto il mondo una chiusura temporanea dei negozi e ha quasi azzerato il traffico turistico. Il broker Fidentiis rileva che "l'Ebitda del semestre è leggermente migliore del consensus, ma la situazione resta ancora difficile". Per Equita i ricavi sono sotto le attese e dalla conferenca call di ieri non sono arrivati spunti. Il broker ha portato il prezzo obiettivo sul titllo a 16 euro da 16,2 euro.

Autogrill cede il 3% penalizzata dal dato sul traffico aereo dei passeggeri negli Usa in calo del 73% a luglio.

Poco mosse le banche, le big Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Unicredit (MI:CRDI) salgono fra lo 0,2% e lo 0,4% circa. Banco Bpm (MI:BAMI) inverte il balzo di avvio seduta e perde oltre l'1%.