Borse Europa indici in rialzo su diffuso sollievo politico

Reuters

Pubblicato 04.09.2019 12:00

Borse Europa indici in rialzo su diffuso sollievo politico

(Reuters) - Le borse europee hanno toccato oggi i massimi di un mese, con gli sviluppi politici in Italia e nel Regno Unito che hanno rilassato i nervi degli investitori, mentre le speranze del ritiro della legge di Hong Kong sull'estradizione, al centro delle proteste che proseguono da mesi nel territorio, sostengono le società con una forte presenza in Asia.

I parlamentari britannici hanno sconfitto il premier Johnson ieri nel tentativo di impedirgli di mettere in atto una Brexit senza accordo, spingendolo ad annunciare la richiesta di nuove elezioni.

"Anche se la possibilità di una Brexit senza accordo è ancora incombente, Boris Johnson avrà più difficoltà nel perseguire una politica no-deal, dato che ha perso la sua maggioranza in parlamento e nella Camera dei Comuni", ha detto l'analista di Spreadex Connor Campbell.

L'indice paneuropeo Stoxx 600 sale dell'1,06% alle 10,50, toccando i massimi dal 2 agosto, con i listini italiani e tedeschi che sovraperformano.

L'indice italiano Ftse Mib scambia in rialzo dell'1,54%, toccando i massimi di oltre un mese dopo il voto degli elettori del Movimento 5 Stelle sull'accordo con il Pd, che ha ottenuto sulla piattaforma Rousseau quasi l'80% dei consensi, aprendo la via per l'insediamento di un nuovo governo.

"La formazione di un nuovo governo in Italia è un sollievo, almeno per il momento la questione è chiusa", ha detto Campbell.

I guadagni sono diffusi su tutti i mercati, ma l'indice britannico Ftse 100, fortemente dipendente dalle esportazioni, sottoperforma con un rialzo dello 0,82%, zavorrato da un assestamento della sterlina dopo gli eventi di ieri a Westminster.

Ad aggiungersi al mood positivo sono giunti dati che mostrano un'espansione dell'attività nel settore dei servizi cinese al ritmo più veloce degli ultimi tre mesi ad agosto, grazie all'aumento di nuovi ordini e al conseguente aumento di assunzioni, il maggiore in oltre un anno.

Dalle indagini congiunturali è emersa anche una crescita a un ritmo leggermente superiore alle stime in agosto per l'attività della zona euro, che resta però stagnante, con il settore dominante dei servizi che ha contrastato solo in parte il rallentamento del manifatturiero.

Gli investitori sono ora in attesa dell'incontro della Bce della prossima settimana, da cui è ampiamente atteso un taglio dei tassi d'interesse nel tentativo di contrastare il rallentamento causato dalla protratta guerra dei dazi tra Usa e Cina.

Le banche inglesi Hsbc e Prudential (LON:PRU), con una forte presenza in Asia, sostengono lo Stoxx 600 e portano a un rialzo dell'1,78% del settore bancario, dopo indiscrezioni stampa secondo cui la leader di Hong Kong Carrie Lam potrebbe annunciare il ritiro formale della legge sull'estradizione.