Borse europee giù tra i timori per la Grecia, attesi dati; Dax -0,32%

Investing.com

Pubblicato 29.01.2015 09:32

Titoli europei in calo, si teme per l’uscita della Grecia dalla zona euro

Investing.com - Apertura negativa dei mercati azionari europei questo giovedì, riemergono i timori per il futuro della Grecia nella zona euro, mentre i mercati attendono la pubblicazione dei report sull’inflazione e sull’occupazione in Germania previsti nel corso della giornata.

Negli scambi della mattinata europea, l’EURO STOXX 50 scende dello 0,23%, il francese CAC 40 segna -0,37%, mentre il tedesco DAX 30 è in calo dello 0,32%.

Il sentimento si è indebolito dopo che ieri il nuovo governo greco ha deciso di ridurre le impopolari misure di austerity alla base del salvataggio da 240 miliardi di euro, facendo crescere l’apprensione per gli scontri con i creditori internazionali.

I mercati azionari sono in fermento inoltre per via della dichiarazione della Federal Reserve secondo cui i tassi di interesse potrebbero venire alzati intorno a metà anno.

Ieri, a conclusione del vertice di politica monetaria, la Fed ha annunciato che manterrà i tassi invariati almeno fino a giugno ed ha ribadito l’intenzione di essere paziente circa l’aumento dei tassi di interesse, riconoscendo comunque la solida ripresa economica e la forte crescita nel mercato del lavoro.

Al ribasso i titoli finanziari, con le francesi BNP Paribas (PARIS:BNPP) e Societe Generale (PARIS:SOGN) giù dello 0,80% e dello 0,88%, mentre la tedesca Commerzbank (XETRA:CBKG) scende dello 0,64%.

Deutsche Bank (XETRA:DBKGn) invece subisce un’impennata del 2,73%, dopo aver riportato degli utili netti del quarto trimestre pari a 438 milioni di euro contro una perdita prevista di 289 milioni di euro.

Tra le banche periferiche, in Italia Intesa Sanpaolo sale dello 0,09% e Unicredit scende dello 0,39%, mentre in Spagna BBVA e Banco Santander sono in calo rispettivamente dello 0,22% e dello 0,87%.

Gazprom Oao (MCX:GAZP) scende dello 0,14% dopo che il leader mondiale nella produzione di gas ha dichiarato che gli utili del terzo trimestre sono crollati del 62% per via della riduzione delle vendite e delle forti perdite del rublo.

A Londra, il FTSE 100 legato alle materie prime scende dello 0,68% per le forti perdite del settore energetico.

Il gigante del petrolio e del gas BP (LONDON:BP) segna -3,04%, mentre Royal Dutch Shell A scende del 3,71% e Royal Dutch Shell B crolla del 3,76%.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Negativi anche i titoli delle compagnie minerarie, con Glencore Xstrata (LONDON:GLEN) giù dell’1,17% e Fresnillo (LONDON:FRES) in calo dell’1,32%, mentre il rivale Randgold Resources crolla dell’1,34%.

Al ribasso anche i titoli finanziari, con Lloyds Banking (LONDON:LLOY) giù dello 0,74% e Barclays in calo dello 0,82%, mentre HSBC Holdings (LONDON:HSBA) e Royal Bank of Scotland (LONDON:RBS) scendono rispettivamente dello 0,83% e dell’1,81%.

Negli Stati Uniti, i mercati azionari puntano ad un’apertura al rialzo. I futures Dow Jones Industrial Average salgono dello 0,31%, i futures S&P 500 sono in salita dello 0,23%, mentre i futures Nasdaq 100 segnano +0,12%.

Nel corso della giornata, la Germania pubblicherà i dati preliminari sull’indice dei prezzi al consumo ed il report sulla variazione del numero dei disoccupati.

Gli Stati Uniti rilasceranno il report settimanale sulle nuove richieste di sussidio di disoccupazione nonché i dati del settore privato sulle vendite di case in corso.

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche