Borse europee miste, persistono i timori per la Grecia; DAX +0,72%

Investing.com

Pubblicato 10.05.2012 09:55

Investing.com - I titoli dei mercati azionari europei sono al rialzo stamane, il sentimento dei mercati è dominato dall’agitazione politica in Grecia e la possibile uscita del paese dalla zona euro.

Durante la mattinata degli scambi europei, l’EURO STOXX 50 è salito dello 0,49%, il francese CAC 40 è salito dello 0,03% mentre il tedesco DAX 30 ha
segnato +0,72.

Il sentimento è rimasto sotto pressione dopo che Alexis Tsipras, leader del secondo partito greco, Syriza, ha fallito il tentativo di formare un nuovo governo, mettendo il socialista Evangelos Venizelos nella posizione di effettuare un ultimo tentativo di formare un nuovo governo nella giornata di domani.

Ma sono ridotte le possibilità che l’accordo su un nuovo governo venga trovato; dopo 2 tentativi falliti sarà probabile la necessità di nuove elezioni a così breve distanza. Tutto ciò accende i timori che il paese non riesca a mettere in piedi un governo in tempo per assicurarsi il mese prossimo la seconda tranche del salvataggio internazionale.

Gli investitori temono che l’approccio del neopresidente francese Francois Hollande per affrontare la crisi del debito incentrato maggiormente sulla crescita possa creare tensioni con la Germania e l’insistenza sull’austerità fiscale.

I titoli finanziari sono al rialzo, con l’italiana Intesa Sanpoalo in salita del 2,64% e la spagnola BBVA in salita del 2%. Tuttavia i titoli Bankia sono crollati dell’7,69% dopo che il governo è intervenuto sulla banca, ponendo fino all'ansia dei mercati sulla situazione del gruppo bancario.

Le francesi BNP Paribas e Societe Generale hanno segnato rispettivamente +1,07% e +1,43%, mentre le tedesche Deutsche Bank e Commerzbank hanno indicato il rispettivo aumento dello 0,81% e 1,55%.

Deutsche Telekom ha segnato +1,59%, dopo che la compagnia ha dichiarato che discuterà una fusione tra T-Mobile USA Inc. con MetroPCS Communications Inc.

A Londra, l’indice FTSE 100 è salito dello 0,14%, mentre i mercati attendono l'annuncio del tassi di interessa da parte della Bank of England.

Tai i top gainerds della sessione Lloyds Banking, che ha visto i titoli salire dell’1,94% dopo aver nominato EC Harris come unico fornitore per i prossimi 3 anni.

I titoli finanziari britannici sono misti, con HSBC Holdings che segna +0,66%, mentre Barclays e Royal Bank of Scotland segnano il rispettivo calo dell’1,12% e del 2,60%.

I giganti minerari Rio Tinto e Bhp Billiton hanno segnato rispettivamente +1,27% e +0,74%, mentre
i produttori di rame Xstrata e Kazakhmys hanno segnato rispettivamente +0,11% e +3,10%.

Stamane, nel corso del meeting annual generale di Brisbane, il president della Rio Tinto, Jan Du Plessis ha dichiarato di essere più fiducioso sul quadro economico globale rispetto a 6 mesi fa, nonostante il mondo continui ad affrontare un’incertezza significativa ed una persistente volatilità.

Negli Stati Uniti, i mercati azionari indicano un’apertura positiva. I futures Dow Jones Industrial Average hanno indicato un aumento dello 0,16%, i futures S&P 500 hanno segnato un aumento dello 0,38%, mentre i futures Nasdaq 100 hanno indicato un calo dello 0,16%.

Sempre oggi i dati ufficiali hanno mostrato un aumento della produzione industriale francese, scesa più del previsto a marzo, segnando -0,9% nel mese precedente. Gli analisti avevano previsto un calo dello 0,4% nella produzione di marzo.

Nel corso della giornata gli USA rilasceranno i dati sulla bilancia commerciale seguita dai report governativi sulle richieste di disoccupazione e sui prezzi all’importazione. Inoltre, è atteso per oggi una dichiarazione del presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche