Capitali e attività produttive

Investing.com

Pubblicato 11.01.2013 12:19

Investing.com – Capitali copiosi sono giunti alle banche Italiane, erogati da parte della BCE.

Capitali abbondanti ed ottenuti con facilità sono arrivati e continuano regolarmente ad arrivare alle pubbliche amministrazioni, Regioni, Enti locali ed Enti Previdenziali,  da parte delle banche( 9.6 miliardi di euro o 3.7% di aumento anno su anno, in novembre) .

Capitali in quantità sempre maggiore – 14 miliardi di euro in più rispetto nei primi 11 mesi del 2012, rispetto al 2011 - si sono riversati sullo Stato grazie all’aumentata pressione fiscale .

Settore Pubblico e Bancario che stanno quindi godendo di un momento di particolare grazia.

Nonostante tutto ciò, tuttavia, le pubbliche amministrazioni non pagano i loro fornitori ed il patto di stabilità spesso blocca anche pagamenti che sarebbero eseguibili, grazie a tutta la liquidità disponibile.

Gli unici esclusi da questa grande disponibilità di denaro sono le Imprese non finanziarie (industrie manifatturiere) e le famiglie produttrici ( aziende private).

Stante il fatto che i posti di lavoro in Italia vengono creati soprattutto proprio da queste ultime due categorie, è prevedibile per l’immediato futuro, un ulteriore aumento della disoccupazione che, difatti, viene stimata per il 2013, con un tasso in crescita al 12.4%, rispetto all’attuale 11.8%.

Una analisi obiettiva del fenomeno porta inevitabilmente a desumere che i capitali non ritengono più vantaggioso finanziare le attività non finanziarie Italiane che sono viste in forte declino come redditività, ma preferiscono investire in quelle dei paesi emergenti che sono in grado di garantire ritorni decisamente più interessanti, oppure direttamente nelle attività di tipo finanziario che risultano essere, al momento, assai più remunerative.

Un controllo dell’attività economica, quello esercitato dalla finanza, che cresce in modo esponenziale e che , allo stato attuale delle cose, non lascia intravedere un ritorno dei capitali verso il mondo produttivo italiano, se non in modo molto marginale.


Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche