L’utile in calo di Ryanair trascina a terra il settore aereo

Investing.com  |  Autore 

Pubblicato 20.05.2019 12:27

L’utile in calo di Ryanair trascina a terra il settore aereo

Versione orginale di Carlos R. Cózar – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com - Giornate difficili per il settore aereo e turistico. Se la scorsa settimana Thomas (LON:TCG) aveva trascinato il resto delle aziende dopo il suo 'profit warning' di lunedì, oggi Ryanair (LON:RYA) tinge di rosso i suoi 'partner' dopo i cattivi risultati.

L'utile netto annuo di Ryanair è diminuito del 29% nel primo trimestre fiscale scendendo a 1,02 miliardi di euro, escludendo la perdita accusata dal vettore Lauda Motion. La compagnia aerea attribuisce le perdite al calo dei prezzi dei biglietti alla forte concorrenza.

Tuttavia, queste cifre sono "in linea" con quanto Ryanair si aspettava, come ha detto Michael O'Leary, CEO della compagnia.

Secondo Ryanair, i responsabili del calo dei conti sono dovuti a ritardi nella consegna del Boeing (NYSE:BA) 737 Max, poiché l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha posto il veto al volo e al sorvolo da parte di questo aereo, costringendolo a ridurre la sua capacità di circa un milione di passeggeri nell'anno conclusosi a marzo 2020.

In questo senso, il CEO di Ryanair ha accennato che se il suo 737 Max dovesse rimanere a terra potrebbe avere un impatto negativo sui profitti nei prossimi trimestri.

Ryanair ha inoltre indicato che le sue tariffe per sei mesi fino alla fine di settembre sono state inferiori a quelle dello scorso anno e che si aspetta che la tendenza continui, aggiungendo che non ha visibilità per la seconda metà del suo esercizio finanziario.

Con questi dati, gli investitori hanno voltato le spalle a Ryanair e le azioni della società rimangono pertanto pari a 10,5 euro. Finora, quest'anno, Ryanair aveva rimbalzato del 2,6%.

Il crollo di Ryanair ha trascinato le altre compagnie aeree, con Norwegian, Air France e EasyJet che cedono oltre il 2%, mentre IAG scende dell’1%.

h2 Le compagnie aeree guardano anche al petrolio/h2

Un'altra preoccupazione per le compagnie aeree è rappresentata dal prezzo del petrolio. Il greggio sta vivendo un rally con l'Iran e l'OPEC sullo sfondo. Il barile del Brent si avvicina ai 73 dollari al barile, metre i lWTI sale a 63 dollari.

La pressione esercitata dagli Stati Uniti sull'Iran dalle sanzioni imposte e dalla soppressione delle esenzioni che hanno permesso a diversi paesi di importare, ha fatto salire il prezzo del petrolio.

Inoltre, durante la riunione dell'OPEC di ieri, nel corso della quale è stato deciso di dare seguito all'accordo di interruzione dell'estrazione, il prezzo del barile continua ad essere influenzato.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche