Mercati in discesa mentre si esaurisce la magia di Draghi

Investing.com  |  Autore 

Pubblicato 27.03.2019 10:09

Mercati in discesa mentre si esaurisce la magia di Draghi

Di Geoffrey Smith

Investing.com - Mario Draghi si è fatto una reputazione promettendo di “fare tutto il possibile” per salvare l’euro. La dice lunga sulla difettosa progettazione della zona euro il fatto che le sue parole siano cambiate appena nonostante stia ormai finendo l’ultimo anno del suo mandato.

In un discorso di stamane, Draghi ha concluso dicendo che “la BCE adotterà tutte le misure di politica monetaria necessarie e proporzionate per raggiungere il suo obiettivo”.

Se si osserva con attenzione, l’unica differenza materiale consiste nel fatto che la questione non è più quella immediata esistenziale della sopravvivenza dell’euro ma piuttosto l’incapacità della BCE di rispettare il suo compito obbligatorio di mantenere i prezzi stabili (l’inflazione ha costantemente mancato l’obiettivo a medio termine nell’ultimo decennio). Quello che non è cambiato è la necessità di implorare fiducia ai mercati.

Ma l’appeal comincia a svanire. Quando la BCE ha annunciato gli ultimi tentativi per sostenere l’economia con prestiti a lungo termine, i mercati sono crollati. Questa mattina le borse europee sono passate al ribasso, focalizzandosi ancora una volta sulle implicazioni delle valutazioni deprimenti di Draghi sull’economia piuttosto che sulle sue promesse di farla migliorare.

“Stiamo assistendo ora ad un peggioramento più persistente della domanda esterna”, ha detto Draghi, e i mercati hanno ascoltato. Ma a quanto pare non hanno dato peso alla frase successiva: “Ma un “periodo di debolezza” non fa presagire necessariamente un serio tonfo”.

Alle 05:00 ET (09:00 GMT), l’indice Euro Stoxx 600 scende di 0,12 punti, meno dello 0,1%, mentre il tedesco Dax va giù dello 0,1%, il francese CAC 40 è in calo dello 0,2% e lo spagnolo IBEX 35 segna -0,1%.

Non è difficile capire perché: i dati sul settore immobiliare e sulla fiducia dei consumatori pubblicati ieri negli Stati Uniti sono stati piuttosto deludenti. Stanotte la Cina ha reso noto che i profitti riportati dalle sue maggiori compagnie industriali sono crollati del 14% su base annua nei primi due mesi del 2019.I dati italiani sulla fiducia delle imprese e dei consumatori, pubblicati questa mattina, hanno rivelato un calo a marzo, e maggiore del previsto.

Oltre alla politica monetaria, i riflettori stamane sono puntati sul settore automobilistico, con Renault (PA:RENA) che schizza di oltre il 3% dopo la notizia del Financial Times secondo cui intende acquisire Fiat (MI:FCHA) Chrysler (NYSE:FCAU) una volta completata la fusione con Nissan (OTC:NSANY), ripresa dopo essere stata bloccata per i problemi fiscali dell’Amministratore Delegato Carlos Ghosn.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Altro aspetto importante di questa storia è rappresentato non tanto dal desiderio di Renault quanto dall’allettante idea che Fiat potrebbe trovarsi al centro di una battaglia per l’acquisizione, in quanto anche Peugeot SA (PA:PEUP) sarebbe interessata. L’ottimismo per una fusione deve però essere valutato alla luce della possibilità che il governo italiano approvi o meno l’accordo.

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche