Schiaffo alle banche europee dopo l'iniezione di liquidità della BCE

Investing.com  |  Autore 

Pubblicato 07.03.2019 15:36

Schiaffo alle banche europee dopo l'iniezione di liquidità della BCE

Investing.com - Volatilità estrema nel settore bancario italiano e quello europeo che non hanno preso bene le decisioni di Mario Draghi per ottenere liquidità.

Alle 13:45 la Banca Centrale Europea ha annunciato il lancio di una "nuova serie di operazioni di finanziamento a più lungo termine (TLTRO-III), che inizierà nel settembre 2019 e terminerà nel marzo 2021, ciascuna con una scadenza di due anni".

Dopo l’annuncio, le principali banche italiane e europee hanno reagito in modo notevole e hanno sprintato, sembrando che il rialzo potesse durare fino alla fine della giornata. Ma non è stato così e l’entusiasmo è durato meno di un'ora.

Alle 14:35, dopo che Mario Draghi aveva da pochi minuti iniziato a parlare, gli istituti italiani hanno iniziato una forte caduta, trascinando con sé anche il Ftse Mib. Il FTSE Italia All Share Banks, infatti, da un +1% passa in meno di un’ora a -1,82%.

Arriva a cedere oltre il 3% Ubi Banca (MI:UBI), mentre Banca Piccolo Credito Valtellinese (MI:PCVI), Unicredit (MI:CRDI) e Banco Bpm (MI:BAMI) perdono oltre il 2%. Male anche Mediobanca (MI:MDBI), Banca Mediolanum (MI:BMED), Banca Generali (MI:BGN) e Bper Banca (MI:EMII) a -1%.

Crollano anche le altre banche europee, con Banco Sabadell (MC:SABE) che cede oltre il 6%, mentre Bankia (MC:BKIA) e Commerzbank (DE:CBKG) restano a -5%, Deutsche Bank (DE:DBKGn) perde il 4% e Banco Santander (MC:SAN) il 3%.

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche