Titoli europei in calo dopo il voto della Germania; Dax segna -0,19%

Investing.com

Pubblicato 23.09.2013 09:42

Investing.com - I titoli azionari europei sono in calo questo lunedì, dopo la vittoria della Cancelliera Angela Merkel alle elezioni politiche tedesche; intanto il rinnovarsi delle tensioni politiche in Italia pesa sulla fiducia dei consumatori.

Durante la mattinata degli scambi europei, l’EURO STOXX 50 ha segnato -0,31%, il francese CAC 40 ha segnato +0,08% mentre in Germania il DAX 30 ha segnato -0,19%.

La vittoria del partito conservatore della Cancelliera
Merkel alle elezioni tenutesi ieri le ha assicurato il terzo mandato. I leader politici si incontreranno lunedì per discutere della coalizione.

Gli investitori restano cauti per via delle tensioni politiche in Italia, dopo che il Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni si dimetterà se il fragile governo di coalizione favorirà tagli alle tasse oltre il deficit di spesa dell’Unione Europea.

Stamane il gruppo di ricerche di mercato Markit ha dichiarato che l’indice PMI manifatturiero tedesco è sceso a 51,3 a settembre da una lettura di 51,8 ad agosto.

Gli analisti avevano previsto un aumento dell’indice a 52,2 questo mese.

I titoli finanziari misti, con le banche francesi BNP Paribas e Societe Generale che hanno segnato -0,80% in Francia, mentre la tedesca Deutsche Bank è scesa dello 0,1%.

Tra i titoli dei paesi periferici, le spagnole Banco Santander e BBVA hanno segnato il rispettivo calo dello 0,37 e dello 0,82%, mentre in Italia Unicredit ha segnato -0,04% ed Intesa Sanpaolo ha segnato +0,06%.

Fugro NV ha segnato -0,45% dopo che l’azienda di controllo di pozzi petroliferi ha nominato Paul Verhagen come Amministratore Delegato ed ha previsto vendite di 3,7 miliardi di euro nel 2016.

A Londra il FTSE 100 segna -0,31%, per via dei cali dei titoli finanziari britannici.

Lloyds Banking segna -0,72% e Barclays scende dell’ 1,32%, mentre Royal Bank of Scotland vede un calo dell’1,36%. In salita invece HSBC Holdings, che segna +0,35%.

Al ribasso anche i titoli minerari, con Glencore Xstrata che segna -1,32% e Randgold Resources che segna -2,16%, mentre Polymetal ha visto i titoli scendere del 3,64%.

Sempre al ribasso National Grid, che segna -1,73%, dopo che UBS ha declassato l’operatore energetico a ‘neutral’ da ‘buy’, dichiarando che il prezzo riflette le proiezioni di crescita dell’azienda.

Negli Stati Uniti, i futures degli indici azionari indicano un’apertura positiva. I futures Dow Jones Industrial Average hanno indicato un aumento dello 0,18%, i futures S&P 500 hanno indicato un aumento dello 0,14% mentre il Nasdaq 100 ha indicato un aumento dello 0,19%.

La zona euro rilascerà i dati sul settore manifatturiero e su quello dei servizi nel corso della giornata. Intanto il Presidente della BCE Mario Draghi comparirà davanti alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari a Bruxelles.
Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche