Movimento 5 stelle, analisi nel dettaglio

Investing.com

Pubblicato 26.02.2013 11:31

Investing.com – Il movimento 5 stelle, a differenza dei partiti politici tradizionali,  rappresenta non solo una movimento politico ma, per la sua enorme portata, un vero e proprio fenomeno sociale che vale la pena cercare di comprendere meglio.

Il Censis si è fatto interprete di questa istanza ed ha provveduto a realizzare una indagine su un campione di partecipanti al comizio finale della campagna elettorale di Grillo, tenutosi in Piazza S. Giovanni, a Roma.

L’Istituto ci informa che dai dati raccolti risulta evidente una partecipazione impegnata dei partecipanti alla manifestazioni i quali hanno dichiarato per l’85% di essere intenzionati a votare 5 stelle ed in particolare, il 55.1% di loro era già elettori dichiarati, il 14.2% si è dichiarato militante del movimento ed il 16.3 ancora indecisi ma orientati a votarlo.

Bassa la percentuale di “curiosi” o interessati solo alla dialettica ed al personaggio “Grillo”; hanno infatti dichiarato di essere presenti per pura curiosità il 19.9% dei giovani con meno di 29 anni ed il 24.2% degli ultrasessantenni .

Alta , al contrario, la percentuale del 90% dei trentenni e quarantenni presenti in piazza che dichiarava una partecipazione politica attiva al movimento ed il suo voto schierato.

La composizione sociale di questa vasta platea è caratterizzata da un alto livello di istruzione con il 29.1% di laureati ed il 56,0% di diplomati; occupati nel 57.9%, disoccupati, in cerca di lavoro o in cassa integrazione nel 13.6%, studenti in maggioranza universitari nell’11.6%, pensionati nel 10.4%, casalinghe nel 5.3%.

Fra gli occupati la maggioranza ha un impiego a tempo indeterminato che si svolge nel 26.6% nella Pubblica Amministrazione e nel 30.6%, presso imprese private .

Ampia è la presenza dei lavoratori autonomi quali artigiani, commercianti e piccoli imprenditori che insieme costituiscono il 27.6%, I precari quali lavoratori a tempo determinato, cocopro e partite IVA costituiscono l’11.2% degli intervistati, alta risulta essere la percentuale del 24.2% di chi dichiara di aver vissuto per un certo periodo all’estero.

La motivazione principale di voto è costituita, per i più giovani, nel 61.6% degli intervistati, dalla speranza che questo nuovo movimento possa offrire soluzioni all’attuale crisi del paese, mentre il rimanente 38.4% vota per protesta e desiderio che si possa verificare un terremoto elettorale.

Molto forte la delusione per la politica tradizionale che viene giudicata inadeguata e “marcia” determinata la volontà di ostacolare, tramite la presenza in parlamento  degli eletti del movimento, l’attività della politica tradizionale; grande attenzione verso la concreta realizzazione delle proposte specifiche fatte in campagna elettorale .

Vota l’App
Unisciti ai milioni di utenti che utilizzano l’app di Investing.com per restare sempre aggiornati.
Scarica ora

Internet e Social network costituiscono i principali metodi utilizzati dal 65% degli intervistati, per rimanere in contatto con il movimento, ma solo il 2.1% dichiara di aver partecipato a consultazioni online.

Il 48.6% del campione ha dichiarato di ritenersi non riconducibile ad una ideologia destra-sinistra ed esterni a quello schema tradizionale; il 32.7% si dichiara di sinistra, il 7.9% di centro-sinistra ed il 10% di centro-destra o destra.

Durante le precedenti elezioni politiche del 2008, il 27.5% dichiara di essersi astenuto dal voto, il 25.3% dichiara di essere ex elettore PD, il 14.5% ex Italia dei valori, il 10.5% ex Popolo della Libertà, il 5,0% ex sinistra arcobaleno e il 2.1% ex Fiamma tricolore; il 70% circa degli intervistati proveniva dalla regione Lazio, area in cui la presenza della Lega è poco significativa.

L’indagine si è svolta il giorno 22 febbraio a mezzo della distribuzione diretta, durante la manifestazione di Piazza S. Giovanni a Roma,  di un questionario strutturato .


Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.

Esci
Sei sicuro di voler uscire?
No
Annulla
Salvare le modifiche