L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Btp e spread non si fidano più di Lagarde, e i rendimenti tornano al 2013

Pubblicato 14.06.2022, 10:58
DE10YT=RR
-
FR10YT=RR
-
IT30YT=RR
-
DE10IT10=RR
-

Di Alessandro Albano 

Investing.com - Non migliora la situazione dopo il violento sell-off post BCE. Complici anche le aspettative per i rialzi dei tassi oltreoceano, il Btp decennale viaggia ai livelli del novembre 2013 (oltre il 4,1%), con spread sull'omologo Bund che si muove pericolosamente sui 248 punti base. 

Alta pressione anche sui cosiddetti titoli 'core', che fino a quattro mesi garantivano agli obbligazionisti rendimenti negativi: il francese a 10 anni registra uno yield del 2,28%, mentre il tedesco rende l'1,65%. 

Sembra chiaro che il mercato del credito non si fida più della strategia di Christine Lagarde e delle misure prese da Francoforte nella riunione di giovedì, come lo scudo anti-spread e la fine precoce del programma di quantitative easing che precede l'aumento dei tassi da 25 punti base nei meeting di luglio e settembre.

"La fine del quantitative easing rappresenta una chiara minaccia alla stabilità finanziaria", ha scritto in una nota Nicolas Forest, global head of fixed income di Candriam, sottolineando come lo spread italiano si sia "notevolmente allargato" dopo il meeting della banca centrale. 

"Anche se i mercati stanno speculando su un quadro di controllo dello spread, non è stato ancora presentato alcuno strumento aggiuntivo", ha affermato il manager, secondo il quale il rischio di frammentazione del mercato "è significativo e non c'è dubbio che la BCE dovrebbe fornire dettagli su un potenziale nuovo strumento nei prossimi mesi". 

Con un'inflazione Ue nell'ultimo mese ha toccato nuovi massimi, un altro cambio di narrativa è offerto dal movimento dei rendimenti reali, come sottolinea ad Investing.com Guido Gennaccari, noto trader e fondatore di Trading Room Roma. “Lo spread si muove nel range 240-250 bp con il rendimento del btp al 4% e l’inflazione al 7%, quindi con rendimenti reali negativi al -3%. Facendo un confronto con il 2011 lo spread era a 570 bp, il rendimento dei btp al 7,2% e l'inflazione al 3,7%, quindi con rendimenti reali positivi di 3,5%. Ecco, la differenza tra il 2011 ed oggi sta in questi 6,5% punti di rendimento reale che sono dovuti all’eccezionale espansione del bilancio della Bce".

"Sarà possibile attuare una politica monetaria restrittiva senza entrare in recessione o stagflazione?", chiede l'esperto, "dipende anche dalle politiche fiscali dei singoli stati e dell’Unione Europea, anche se i vincoli di bilancio sono compressi dagli alti debiti pubblici e lo spazio di manovra sembra ridotto".

"Oggi intanto potremo forse assistere alla discesa di un btp (a 30 anni cedola 1,7) sotto i 50 euro: da quanto non accadeva? Sicuramente i titoli di stato italiani saranno un occasione di acquisto, per il lungo periodo, quando l’equity avrà raggiunto un bottom e successivamente i tassi di interesse un top prima di tonare a politiche monetarie espansive”, aggiunge Gennaccari. 

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.