L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

2 ETF per i tori dei metalli preziosi

Pubblicato 14.01.2021, 12:14
NDX
-
XAU/USD
-
XAG/USD
-
DX
-
GC
-
SI
-
GLD
-
FRES
-
REMX
-
LAC
-
600111
-
603993
-
LYSDY
-
603799
-
MVREMXTR
-
FNLPF
-
1772
-

Possiamo considerare il 2020 come l’anno in cui i metalli preziosi hanno riacquistato splendore. I prezzi di oro e argento sono schizzati rispettivamente del 20% e del 43% sul periodo.

Di recente abbiamo parlato della società globale di miniere di argento Fresnillo (OTC:FNLPF) (LON:FRES). Il titolo potrebbe essere allettante per gli investitori interessati alla corsa rialzista dell’argento. Dal momento che questo metallo trova ampie applicazioni industriali, si tratta di un altro modo popolare per investire sui metalli preziosi.

Oggi parleremo di alcuni ETF che potrebbero catturare l’interesse dei lettori che vogliono avere un’esposizione ai vari metalli tramite dei fondi.

1. SPDR Gold Shares

Prezzo attuale: 173,37 dollari
Range su 52 settimane: 136,12 - 194,45 dollari
Percentuale di spesa: 0,40%

Nell’agosto 2020, i prezzi dell’oro hanno segnato un massimo storico, sfiorando i 2.100 dollari l’oncia. In quel periodo, la performance del metallo giallo aveva superato quella dell’indice legato al settore tech NASDAQ 100. Da allora, l’oro ha ceduto parte dei guadagni, mentre i mercati in generale hanno proseguito la loro corsa ai massimi storici.

I pianificatori finanziari di solito consigliano di destinare il 5%-10% di un portafoglio di investimenti ai metalli preziosi come l’oro. Comprare l’asset fisico è una possibilità. Oppure, si può comprare un ETF che replica il prezzo dell’oro, come il fondo SPDR® Gold Shares (NYSE:GLD).

GLD Weekly

Grafico settimanale GLD

GLD ha iniziato gli scambi nel novembre 2004. Nelle ultime 52 settimane è rimbalzato di quasi il 19%.

Nei prossimi giorni, il livello di 165 dollari probabilmente farà da supporto ed il livello di 185 dollari da resistenza. Se i tori saranno al comando, allora 190 dollari potrebbe essere il prossimo obiettivo. Molti analisti concordano nel dire che l’inizio del 2021 sarà imprevedibile.

Ci aspettiamo che l’oro faccia un altro tentativo verso i 2.100 dollari nei prossimi trimestri. Di conseguenza, prenderemmo in considerazione l’idea di comprare GLD sul calo. I fattori per un continuo aumento del prezzo potrebbero includere un dollaro debole, ulteriore supporto dalle banche centrali, soprattutto dalla Federal Reserve, e montagne di debiti governativi.

Dall’altra parte dell’equazione, l’ipotesi ribassista per l’oro si basa, in parte, sul fatto che la vita ritorni alla normalità dopo le vaccinazioni di massa. Man mano che la paura della pandemia si ridurrà e le economie riapriranno, la domanda di metalli preziosi potrebbe crollare.

Infine, sono disponibili anche delle opzioni che potrebbero aiutare ad elaborare delle strategie più sofisticate.

2. VanEck Vectors Rare Earth/Strategic Metals ETF

Prezzo attuale: 74,86 dollari
Range su 52 settimane: 23,91 - 79,67 dollari
Rendimento dividendo: 1,58%
Percentuale di spesa: 0,50%

Il VanEck Vectors Rare Earth/Strategic Metals ETF (NYSE:REMX) offre accesso a società che producono, lavorano o riciclano terre rare e metalli e minerali strategici.

REMX Weekly

Grafico settimanale REMX

Una recente ricerca di Rajive Ganguli e Douglas R. Cook del Mineral Industry Research Laboratory dell’Università di Alaska Fairbanks, in Alaska, spiega:

“Gli elementi delle terre rare sono diventati importanti nel corso dell’ultimo secolo in quanto le loro caratteristiche elettrochimiche, magnetiche, di rafforzamento delle leghe e di luminescenza sono al cuore della produzione dei moderni veicoli elettrici, della generazione di energia pulita, dell’elettronica e delle fusoliere ad alte prestazioni … Sebbene le terre rare siano presenti in molte parti del mondo, vengono prodotte soprattutto in Cina”.

Il geologo Hobart M. King, dottore di ricerca, nota inoltre che:

“Quando la Cina ha cominciato a vendere le terre rare a prezzi bassissimi tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, le miniere negli Stati Uniti sono state costrette a chiudere perché non riuscivano più ad avere profitti. Quando la Cina ha tagliato le esportazioni nel 2010, i prezzi delle terre rare sono andati alle stelle”.

La maggior parte di noi troverebbe difficile riconoscere molti di questi metalli o minerali. Sulla tavola periodica hanno nomi come cerio (Ce), europio (Eu), lantanio (La), neodimio (Nd), promezio (Pm) e samario (Sm).

Inoltre, la U.S. Geological Survey elenca 35 minerali considerati di fondamentale importanza per il funzionamento dell’economia. Ai consumatori che comprano smartphone, TV a schermo piatto, batterie per veicoli elettrici o lampadine di nuova generazione interesserà sapere che gli elementi delle terre rare o i metalli strategici vengono solitamente utilizzati in questi prodotti.

Il VanEck Vectors Rare Earth/Strategic Metals ETF (NYSE:REMX), con 20 possedimenti, ha iniziato gli scambi nell’ottobre 2010. Il fondo replica i ritorni dell’indice MVIS Global Rare Earth/Strategic Metals TR Net, bilanciato trimestralmente. Gli asset in gestione sono pari a 418 milioni di dollari.

In cima alla lista troviamo società cinesi, con il 46,14%, seguite da Australia (26,08%) ed USA (11,61%). I primi 10 titoli rappresentano oltre il 60% del fondo. Tra i nomi più importanti troviamo Zhejiang Huayou Cobalt Co Ltd (SS:603799), China Molybdenum (SS:603993), Lithium Americas Corp (NYSE:LAC), China Northern Rare Earth Group High-Tech (SS:600111), Ganfeng Lithium (HK:1772) e Lynas Rare Earths (OTC:LYSDY).

Insieme alla nostra dipendenza dai prodotti high-tech, aumenta l’importanza di questa nicchia di settore. Nelle ultime 52 settimane, REMX ha visto ritorni di circa il 76%. Gli investitori buy and hold potrebbero pensare di comprare sul calo. Come nel caso di GLD, sono disponibili opzioni anche per REMX.

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.