🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Analisi settimanale dal 15 al 19 febbraio 2016

Pubblicato 13.02.2016, 22:17
FCHI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-
UBI
-
CRDI
-
PMII
-
ENI
-
BAMI
-
SPMI
-
LCO
-

Quadro macro economico

La risalita del greggio (+9,3% per il Brent) in vista di un possibile taglio congiunto dell’output e il rimbalzo di Deutsche Bank (+11,8%) spingono al rialzo i listini di Eurolandia. L’Ibex ha chiuso l’ultima seduta della settimana con un rialzo del 2,25%, il Dax è salito del 2,45% e il Cac40 si è fermato a 2,52% in più rispetto al dato precedente. La performance migliore è stata messa a segno dal Ftse100, in aumento di oltre tre punti percentuali a +3,08%.

Piazza Affari ha chiuso in deciso rialzo mettendo fine a una settimana di estrema volatilità che ha visto l’indice Ftse Mib perdere circa 5 punti percentuali. Il paniere principale, che ha chiuso con un balzo del 4,70% a 16.514 punti, ha aumentato i guadagni nel finale in scia all’andamento di Wall Street e all’exploit del petrolio, con il Wti che sta evidenziando un progresso di oltre 10 punti percentuali. Exploit favorito dai nuovi rumors di una possibile apertura dell’Opec a valutare un taglio della produzione per sostenere la risalita dei prezzi.

Forti acquisti su Banco Popolare (MI:BAPO) (+10,78%) e Bpm (MI:PMII) (+8,16%) con la fusione che sembra davvero vicina. L’Ad della banca veronese, Pier Francesco Saviotti, a mergine di un convegno ha dichiarato che gli istituti stanno lavorando per chiudere l’operazione aggiungendo di essere fiducioso per il weekend del 20-21 febbraio. Brillante le performance anche di Unicredit (MI:CRDI) (+13,32%) e Ubi Banca (MI:UBI) (+10,01%), mentre Mps ha lasciato sul parterre il 6,65% a 0,452 euro. Eni (MI:ENI) ha rialzato la testa mostrando un rimbalzo del 5,22% in scia all’exploit del petrolio. Ancora venduta Saipem (MI:SPMI) (-2,42%): a conclusione dell’aumento di capitale da 3,5 miliardi di euro, ieri la società di servizi petroliferi ha comunicato che sono state sottoscritte azioni pari all’87,8% del capitale, con quindi un inoptato del 12,2%.


Dal punto di vista macro economico la seduta inizia di buon mattino, con la pubblicazione di due dati provenienti dalla Germania riguardante il Pil ed l’inflazione. Per quanto riguarda il primo dato, non è stata registrata nessuna sorpresa, ovvero l’inflazione e salita dello 0,3% su base trimestrale nel quarto trimestre del 2015. Il dato è in linea con le attese di consensus e mantiene lo stesso ritmo di crescita del trimestre precedente.

Su base annua la crescita è del 2,1%. Invece, per quanto riguarda l’inflazione a gennaio si conferma con una crescita moderata dello 0,5% a/a. Il dato odierno è in linea con la lettura preliminare diffusa a fine gennaio. Su base mensile l'indice dei prezzi al consumo risulta in calo dello 0,8%. A seguire, il Pil della zona euro registra un progresso dello 0,35 nel quarto trimestre dell’anno.

Durante la sessione americana, le vendite al dettaglio hanno evidenziato a gennaio un aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente. La crescita è superiore alle aspettative degli analisti che avevano pronosticato un +0,10%. Termina la seduta, l’indice sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan il quale nel mese di gennaio cala da 92 a 90,7 punti. Gli analisti avevano stimato 92,6 punti.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.