🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Ecco il segnale recessivo da guardare! Intanto BTC registra massimi di 18 mesi

Pubblicato 13.11.2023, 09:25
NDX
-
US500
-
NDAQ
-
NQM24
-
BTC/USD
-
BTC/EUR
-
BTC/USD
-
US500
-

La scorsa settimana i dati sull’occupazione USA hanno mostrato un tasso di disoccupazione al 3,9% ad ottobre, continuando il trend al rialzo, il massimo in due anni. Seppur parliamo di una lettura che storicamente risulta bassa, è al di sopra del minimo del 3,4% toccato all’inizio dell’anno.Tasso di disoccupazione USA ultimo anno

Ciò ha riportato alla mente la regola di Sahm, quanto di più vicino ci sia a un monitoraggio della recessione, che potrebbe essere "innescata". Nato nel 2019 da uno studio dell’economista della Fed, Claudia Sahm, si tratta di un indicatore estremamente "accurato" che prende il nome del suo creatore, Sahm. Solitamente, il National Bureau of Economic Research in genere impiega circa un anno per dichiarare una recessione.

La regola, che potrebbe essere "innescata", sostiene che quando la media mobile trimestrale (spesso il tasso mensile oscilla troppo) del tasso di disoccupazione aumenta di 0,5% rispetto al minimo dei 12 mesi precedenti l’economia tende ad entrare in recessione.
Indicatore Sahm

Attualmente la media mobile trimestrale del tasso di disoccupazione è aumentata allo 0,33% rispetto al minimo di un anno, ancora lontana dalla soglia dello 0,5% che indica una recessione,
quindi ancora insufficiente ma resta preoccupante.

A conferma dell'indicatore, storicamente, un'eventuale attivazione della regola Sahm vedrà la disoccupazione continuare a salire.Recessione vs Tasso di disoccupazione al 4%

Dal grafico possiamo vedere come la disoccupazione spesso raggiunge un minimo ciclico, prima di una recessione, per poi esplodere al rialzo sopra il 4%, come sembra che stia accadendo nell'ultimo anno. Oggi è al 3,9%, dopo aver avuto livelli simili ai minimi degli ultimi 50 anni. Questo potrebbe segnalare una recessione nei prossimi mesi?Livelli bassi 1970 - 2023

Attualmente i segnali sono contrastanti, basta guardare i dati sul tasso di assunzioni che sono scesi al di sotto dei livelli pre-Covid, mentre il tasso di licenziamento rimane basso e in tutto questo la crescita della spesa al consumo resta forte.

Recessione a meno, sono settimane piuttosto intense per Bitcoin. Ha registrato una performance positiva di circa l'8% la scorsa settimana, salendo ai massimi di 52 settimane e superando i 37 mila dollari, Ethereum ha avuto un rally di oltre il 14,5%. Da inizio anno, la criptovaluta è cresciuta oltre il 120%, ma guardando il grafico qui sotto, le migliori performance ci sono state in alcuni giorni di gennaio, marzo, giugno e attualmente.


Bitcoin

Il fatto che Bitcoin sia oggi sopra i massimi di 52 settimane (oggi sui massimi degli ultimi 18 mesi), conferma che Novembre è uno dei mesi con le migliori performancePerformance mensile Bitcoin

Infatti, storicamente parlando, Bitcoin ha registrato i rendimenti medi molto alti (+40%) ma ricordiamo che nonostante ciò il suo massimo storico di poco inferiore a 69.000 dollari è stato esattamente due anni fa. Quindi possiamo dire che l'aspetto più importante da "guardare" è il fatto che, anche dopo aver registrato un rally di oltre il 100% nel 2023, l'attuale calo è ancora molto profondo, del 45% (più del calo medio del 40,4% dal 2016). Dato il livello attuale dei prezzi, non sembra probabile che questi massimi verranno nuovamente messi alla prova in tempi brevi.

Intanto, in seguito al prossimo dimezzamento dei blocchi (Halving) previsto per aprile 2024, molto analisti hanno dato come target i 130 mila dollari. Questo, analizzando il Terminal Price di Look Into Bitcoin, calcolato dal cosiddetto "Transferred Price" di Bitcoin (un valore derivato dalla divisione dei Coin Days Destroyed per l'offerta esistente), utile come indicatore dell'attività degli hodler.


Terminal Price Bitcoin

Il Terminal Price si verifica al "culmine" di ogni ciclo di prezzo di BTC, e si può notare come abbia toccato la trendline (rossa) durante il massimo storico del 2017 e il picco iniziale di aprile 2021, mentre i 69 mila dollari non sono stati registrati come "massimi" e di conseguenza ci si potrebbe aspettare un massimo più alto.

Cosa ne pensate?

alla prossima!

>>> NON PERDETE L'OCCASIONE InvestingPro! Se cliccate QUESTO LINK, scegliete il piano biennale ed inserite il CODICE SCONTO “prosocial23”, potete abbonarvi con un RISPARMIO del 52% rispetto al piano mensile full.

>>> Iscriviti al mio prossimo Webinar gratuito >>> "Come individuare i punti di inversione sui grafici? Ecco 3 indicatori ideali da integrare alla vostra strategia"

Per non perderti le mie analisi, ricevere gli aggiornamenti in tempo reale, clicca sul pulsante [SEGUI] del mio profilo!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di asset, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore".

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.