🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

In Eurozona è ora di far ruotare il portafoglio

Pubblicato 17.04.2019, 14:36
STOXX50
-
ENEI
-
DE10IT10=RR
-

L'indice Eurostoxx Banks (oggi +0,9%, 103,6 punti) si è portato in giornata sui massimi dall'ottobre 2018, ampliando il guadagno da inizio 2019 a +18%.

Contemporaneamente, l'indice Eurostoxx Utility (oggi -0,7%, 305,5 punti) si è allontanato dal picco degli ultimi otto anni toccato a inizio aprile a 316 punti, riducendo il guadagno da inizio anno a +7%.

Su un orizzonte temporale di 12 mesi il divario si ribalta: l'indice Eurostoxx Banks registra ancora una perdita del 20%, l'indice Eurostoxx Utility registra ancora un profitto del 9%.

La forte differenza di performance si spiega con le aspettative sullo scenario dei tassi di interesse cui entrambi sono molto sensibili, ma con una correlazione di segno opposto: le banche beneficiano di aspettative di un rialzo dei tassi (rendimenti più elevati consentono spread impieghi/finanziamenti più lucrosi); le utility, storicamente molto indebitate, beneficiano di aspettative di un ribasso dei tassi (minor costo di rifinanziamento del debito).

Analisi tecnica.
Sovrapponendo l'andamento dell'indice Eurostoxx Banks a quello dell'indice Eurostoxx Utility, si ottiene una tendenza (ratio), che mostra la performance in termini relativi dei due settori.


Come si evince dal grafico sotto, la brusca discesa dei rendimenti avvenuta nell'ultima frazione del 2018 ha spinto gli investitori a vendere le banche per comprare le utility.

Nel corso del primo trimestre 2019 il rapporto tra i due settori ha toccato il minimo storico segnato già nel marzo 2009, al culmine della crisi dei mutui subprime.

Da lì, il rapporto di forza tra i due settori ha cominciato a invertirsi: gli investitori hanno cominciato timidamente a prendere profitto sulle utility per ricomprare le banche.

Una tendenza che, dato l'enorme divario sotto evidenziato, potrebbe proseguire ancora per qualche tempo, "regalando" ai titoli bancari un periodo di sovraperformance rispetto alle utility, quantificabile in un range tra il 10%-20%.

Ratio Eurostoxx Banks / Eurostoxx Utility

Operatività.
I seguenti strumenti quotati alla borsa di Milano consentono di investire sulle azione che compongono gli indici Eurostoxx Banks e Eurostoxx Utility. In dettaglio:

Il seguente ETP consente di investire in chiave speculativa sulle banche dell'Eurozona:


Boost EUROSTOXX Banks 3x
Codice Isin IE00BLS09N40
[3BAL.MI]
Da inizio 2019 +64%.

Lo strumento punta ad amplificare per 3 volte la performance giornaliera dell'indice Eurostoxx Banks.

Il seguente strumento consente di investire sulle banche europee senza leva:


Lyxor Eurostoxx Banks Ucits
Codice Isin: LU1829219390
[BNKE.MI]
Da inizio anno +20,0%.

Obiettivo dello strumento è replicare l'andamento dell'indice Eurostoxx Banks. Spese correnti su base annua 0,30%. Valuta di denominazione: Euro. Non distribuisce dividendi.


Il seguente strumento consente di investire sulle società utility europee.


SPDR MSCI Europe Utilities UCITS
Codice Isin IE00BKWQ0P07
[STUX.MI]
Da inizio anno +10,0%.

Obiettivo dell'ETF è la replica dell'indice MSCI Europe Utilities, (22 azioni) che raggruppa i principali protagonisti europei del settore, comprensivo del reinvestimento del dividendo.

Ciò consente di amplificare la performance da inizio anno a un livello superiore a quello registrato dall'indice corrispondente. Commissioni totali annue 0,30%. Nella tabella di seguito i primi dieci titoli, tra cui compare al secondo posto la nostra Enel (MI:ENEI).

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.