🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Mi sbilancio e vi dico cosa lasceranno le 4 streghe di settembre dietro di loro

Pubblicato 18.09.2020, 09:02
IT40
-
MSFT
-
GOOGL
-
AAPL
-
AMZN
-
NFLX
-
TSLA
-
META
-
GOOG
-

1. Sicuramente molta volatilità.
2. Molto probabilmente molte vendite sul mercato USA

• Per quanto riguarda la volatilità è iniziata ieri sera e continuerà stamattina e nella giornata di oggi con l'apertura del mercato Americano.

• Per quanto riguarda i titoli che saranno più colpiti dalle vendite mi aspetto che i protagonisti siano sempre quelli di cui ho ampliamente parlato nelle analisi precedenti i FANMAG+T, Facebook (NASDAQ:FB), Apple (NASDAQ:AAPL), Netflix (NASDAQ:NFLX), Microsoft (NASDAQ:MSFT), Amazon (NASDAQ:AMZN), Google (NASDAQ:GOOGL), Tesla (NASDAQ:TSLA).

Le ragioni della volatilità sono insite nelle scadenze tecniche:
Le scadenze tecniche portano vola prima per gli aggiustamenti di gamma e delta, le portano durante per “i ritocchi” last minute dei sottostanti per spuntare condizioni più vantaggiose, le portano dopo per le vendite o acquisti che ne scaturiscono.  

Questa mattina in apertura sul mercato italiano aumenteranno i volumi sui titoli del Ftse Mib.

Il prezzo di apertura sara’ il prezzo di liquidazione per le opzioni ed i future sui singoli titoli, per il future e per le opzioni sull’indice.

Spiego cosa si definisce con prezzo di liquidazione:
Con riferimento ai mercati regolamentati italiani, il prezzo di liquidazione è il prezzo determinato dalla società di gestione, secondo le modalità previste nei Regolamenti dei relativi mercati, ai fini del regolamento finale dei contratti in strumenti derivati.

Le ragioni delle vendite sono dovute alle opzioni:

Le vendite delle opzioni call andate in the money.
Spiego cosa significa in the money: Un'opzione si dice in the money quando il suo esercizio risulta conveniente: nel caso delle call quando il prezzo di esercizio (strike price) è inferiore al valore corrente del sottostante, mentre nel caso delle put quando il prezzo di esercizio è inferiore al valore corrente del sottostante.

Tali vendite risulteranno più elevate e di impatto sul mercato, tanto piu’ le posizioni andate in the money saranno state numerose.

Nelle analisi precedenti vi ho informato ed ho evidenziato come questa scadenza delle opzioni avesse portato ad un aumento vertiginoso delle posizioni aperte sulle opzioni sui titoli USA .
Questo fatto aumenta la possibilità di vendite nella giornata di oggi.

I piccoli investitori che avevano comprato opzioni call nelle scorse settimane, oggi ritireranno i titoli sottostanti perché la loro call e’ scaduta In "the money", venderanno spinti a incassare la plusvalenza e ad avere nuova liquidità’ sul portafoglio, liquidità che era stata impegnata dall’acquisto del sottostante in seguito all’esercizio della call.

Badate bene che praticamente sono obbligati a vendere perché e non vendessero, si troverebbero bloccati nell’operatività o limitati nella stessa
.
Non potrebbero continuare a comprare opzioni call come hanno sempre fatto.

Per questo motivo ritengo che il rischio oggi di una vendita importante sul mercato USA, ed in particolar modo sui titoli FANMAG+T (Facebook, Apple, Netflix, Microsoft, Amazon, Google, Tesla) sia l'ipotesi più probabile.


Ftsemib , SP500, Nasdaq, DJI

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.