L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Piazza Affari -9% a febbraio. Nuovi max del 2013 per USD/CAD e USD/CHF

Pubblicato 01.03.2013, 11:55
Aggiornato 09.07.2023, 12:32
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
USD/CHF
-
AUD/USD
-
USD/CAD
-
NZD/USD
-
IT40
-
JP225
-
DELL
-
LDOF
-
ENI
-
SPMI
-
GC
-
BCE
-

Si è chiuso un mese fortemente negativo per Piazza Affari: -8.7%.
Le vicende di alcune società importanti del listino milanese come MPS, Finmeccanica, Saipem ed Eni hanno cominciato a far scricchiolare quel trend rialzista partito da luglio 2012 ed il cui colpo di grazia è arrivato dal voto del week end scorso.

Sembra così lontano gennaio, con il massimo toccato dall’indice FTSE Mib a 17.983 punti.

Wall Street, invece, registra il quarto mese consecutivo con il segno più per l’indice S&P500, sempre attaccato ai top assoluti.

Fanno ancora meglio l’inglese FTSE100, la cui striscia positiva dura da 9 mesi ed il giapponese Nikkei a quota 7.

Sarà solo una coincidenza che questi ultimi due Paesi sono quelli in cui la propria valuta ha conosciuto un forte deprezzamento nello stesso periodo?

L’analisi intermarket dice che l’obbligazionario tedesco, il bund, ha una configurazione grafica tale che potrà portarlo verso i massimi storici.

Così come una valuta che segue in modo inverso l’azionario, il dollaro canadese, ha registrato ieri un nuovo minimo dell’anno nei confronti del dollaro americano.

Sono questi due segnali, bund e USD/CAD, per niente positivi per Wall Street & Company.

Conferma, invece, il trend negativo l’oro, giunto al quinto mese consecutivo in rosso.

Persi ben 5 punti percentuali a febbraio e ritorna la possibilità di un nuovo test del supporto in area 1.570$.

ANALISI EUR/USD
L’euro ha perso a febbraio il 4% nei confronti del dollaro.
E pensare che aveva iniziato il mese con il nuovo massimo dell’anno a 1.3711.
Da lì vi è stato poi un crollo di 700 pips circa.
In questo momento siamo nuovamente in prossimità del supporto in area 1.3050.
Poi la soglia psicologica a 1.30, dove molto probabilmente sono posizionati molti stop e quindi il primo vero supporto in zona 1.29.
La settimana prossima si riunisce la BCE.

ANALISI USD/JPY
Lo yen ha perso un ulteriore punto percentuale nei confronti del dollaro nel mese appena chiuso.
E’ in corso il tentativo di violazione del vecchio supporto di breve in area 92.50.
Sono oramai quattro sedute che il cambio sosta sotto tale livello.
Più in basso vi è la soglia psicologica a quota 90 e quindi il supporto in zona 88.50.
A nord del grafico, la resistenza è sui massimi dell’anno in area 94.50.

ANALISI AUD/USD
E’ stato un febbraio negativo (-2%) per l’australiano.
Ieri sembrava proiettato verso 1.03, ma poi la chiusura è stata vicino a 1.02.
Siamo in una fase di correzione dalla resistenza a 1.055, il cui target è sul supporto in zona 1.015.

ANALISI NZD/USD
Il kiwi sembrava godere di ottima salute, con il nuovo massimo del 2013 a 0.8534 un paio di settimane fa circa.
Ma il calo accusato nella seconda parte del mese, ha portato il neozelandese a chiudere febbraio con una perdita di quasi 2 punti percentuali nei confronti del dollaro.
Il movimento ribassista dovrebbe esaurirsi sui supporti in area 0.82/0.81.

ANALISI GBP/USD
Il cable resta in stand-by, nel range di prezzi 1.52/1.50.
Bisogna considerare che viene da un febbraio in cui ha ceduto il 4.45% sul dollaro.
E’ quindi la quiete prima della tempesta, perché, una volta superata la soglia psicologica a 1.50, ci sarà un crollo fino al supporto in zona 1.44.
Dei segnali di ripresa potranno vedersi solo sopra 1.53/1.5450.
La settimana prossima c’è il meeting della Bank of England.

ANALISI USD/CAD
I segni di debolezza apparsi nelle ultime sedute, si sono subito diradati come nuvole con il nuovo massimo dell’anno registrato ieri a 1.0313.
Siamo dentro la resistenza in area 1.03, ma il cambio non sembra avere alcuna intenzione di fermare la propria corsa al rialzo.
Vedremo cosa accadrà se dovesse arrivare sul successivo livello a 1.04, sui massimi del 2012.
Febbraio è stato chiuso con una performance positiva del 3.39%.

ANALISI USD/CHF
Anche per il dollaro/franco svizzero la pausa di questi giorni rappresentava solo un momento per riprendere fiato.
Infatti, da ieri è tornato a correre e sembra pronto ad aggiornare il max del 2013.
Per USD/CHF è stato un febbraio molto positivo: +3.07%.


Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.