🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Si scrive “non recessione-Recessione”, si pronuncia “ci siamo sbagliati”

Pubblicato 07.06.2023, 07:59
US500
-

Stamattina sono rimasto tra l’incredulo ed il divertito, quando da un noto giornale americano, ho letto che il CEO (quindi non proprio uno qualunque) di Apollo global Management, un fondo di Private Equity molto conosciuto, ha riferito che ci troviamo in uno scenario “non-recessione/recessione”.


Fonte: Bloomberg

Si tratterebbe di uno scenario (secondo loro) dove l’economia rimane forte mentre i mercati soffrono.

Ora, alcune considerazioni a riguardo…

  • I mercati mi sembra che tutto stiano facendo tranne che soffrire, quindi non so davvero cosa stiano guardando
  • O siamo in recessione, o NON siamo in recessione, delle due l’una

Solo io trovo ridicole certe cose? Non lo so…

In ogni caso, questi signori che nel mondo della finanza guardano tutti dall’alto in basso, come spesso ho evidenziato non ci prendono quasi mai, per un motivo estremamente semplice: prevedere il futuro è impossibile.

Ieri Morgan Stanley (NYSE:MS) ha nuovamente rilasciato le (appunto) previsioni per i prossimi 6 mesi di come secondo loro andranno i mercati entro la fine dell’anno, con lo scenario di seguito descritto.

fonte: Isabelnet

Ora, come fai a predire dove saranno i mercati da qui a 1 giorno, 1 settimana , 1 mese o 1 anno? E’ per definizione impossibile! Sarei probabilmente più certo di uno che mi prevede il mercato da qui a 15 anni, almeno sappiamo che su determinati orizzonti temporali, i rendimenti convergono verso un range prestabilito nel lungo termine.

Eppure molti investitori ancora basano le proprie scelte di investimento e di vita su questi assunti.

Il Financial Times ha scritto a metà maggio un articolo in cui si diceva che il mercato rialzista è guidato da algoritmi, e che non bisogna fidarsi perché loro stanno comprando (e quindi spingendo il mercato a rialzo) su motivazioni tecniche e sistematiche.

Ma io dico…a noi cosa importa? L’unica cosa di cui siamo ragionevolmente certi, e lo dicono 200 anni di storia, è che possedere azionario USA/Globale per un periodo di tempo sufficientemente lungo (almeno 10-15 anni) aumenta notevolmente le probabilità di portare a casa rendimenti positivi. E siamo anche ragionevolmente certi, che se possiamo valutare bene un’azione che risulta avere delle buone qualità di base (vedi Meta, Alhabet, Apple (NASDAQ:AAPL) ecc…) se tendiamo a comprare dopo un calo importante e quando le quotazioni sono a sconto, le nostre probabilità di successo saranno maggiori.

Ricordatevi che Investire significa avere a che fare per definizione con l’incertezza. Perciò non si può guadagnare ed avere successo nei mercati perché questa incertezza siamo in grado di eliminarla, ma perché riusciamo a compiere delle azioni (conoscendo la natura dei mercati) che ci portano ad aumentare un po' di più le nostre probabilità di successo.

Cosa succede ai mercati domani o entro il 2023? Non posso dire parolacce, ma riguardatevi il macellaio toscano...

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 15 giugno "Asset Allocation: come costruire un portafoglio profittevole " a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.