Bruxelles dopo proteste cerca dialogo su taglio emissioni in vista del voto

Pubblicato 07.02.2024, 15:24
Aggiornato 07.02.2024, 15:27
© Reuters. Fumo e vapore fuoriescono dalla centrale elettrica di Belchatow, la più grande centrale a carbone d'Europa alimentata a lignite, gestita dall'azienda elettrica polacca PGE, a Rogowiec, Polonia, 22 novembre 2023. REUTERS/Kacper Pempel

STRASBURGO (Reuters) - L'Unione europea cercherà di costruire un rapporto di fiducia attraverso il dialogo, anche con gli agricoltori, prima di decidere il prossimo obiettivo di riduzione delle emissioni.

Lo ha detto Wopke Hoekstra, commissario europeo per il Clima, con Bruxelles fa i conti con le furiose proteste del settore in vista delle elezioni europee.

La Commissione europea ha raccomandato di fissare un obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas serra del 90% entro il 2040 per contenere il cambiamento climatico. L'agricoltura contribuisce per oltre il 10% alle emissioni totali di gas serra dell'Unione europea.

"Non abbiamo deliberatamente fatto in modo che la questione riguardasse specificamente un settore o l'altro", ha detto Hoekstra a Reuters.

La proposta punta a "costruire fiducia e sostegno" prima che venga presa una decisione definitiva sull'obiettivo del cambiamento climatico, ha detto Hoekstra.

"Vogliamo dialogare con le piccole e medie imprese, con l'industria... con gli agricoltori ma anche con tutti coloro che fanno parte dell'ecosistema agricolo", ha detto.

La Commissione europea ha eliminato all'ultimo momento l'indicazione di quanto l'agricoltura dovrà contribuire all'obiettivo climatico, dopo settimane di proteste da parte degli agricoltori e in vista delle elezioni europee di giugno in cui l'estrema destra, in competizione con gli altri partiti per ottenere i voti degli agricoltori, è vista in crescita.

Secondo l'analisi Ue, le emissioni non Co2 dell'agricoltura devono diminuire del 30% entro il 2040 per rispettare l'obiettivo complessivo del 90% di emissioni. Questa cifra è stata eliminata dall'annuncio di oggi, sebbene fosse stata inclusa in un'analisi tecnica dell'obiettivo.

In risposta alle proteste degli agricoltori, l'Ue ha ritirato una legge per ridurre l'uso dei pesticidi, ha ritardato gli obiettivi 'green' sui terreni incolti e ha avviato un dialogo con i rappresentanti del settore agricolo per dissipare la percezione che Bruxelles non abbia a cuore i loro problemi.

La lobby agricola Copa-Cogeca, che ha criticato aspramente le precedenti misure dell'Unione europea, ha accolto con favore l'obiettivo climatico 2040.

© Reuters. Fumo e vapore fuoriescono dalla centrale elettrica di Belchatow, la più grande centrale a carbone d'Europa alimentata a lignite, gestita dall'azienda elettrica polacca PGE, a Rogowiec, Polonia, 22 novembre 2023. REUTERS/Kacper Pempel

"Finalmente è stato scelto un dialogo con gli agricoltori", si legge in un comunicato del gruppo.

Gli attivisti per il clima hanno invece criticato l'assenza di un obiettivo di emissioni specifico per l'agricoltura come poco lungimirante, affermando che ritardare l'azione esporrebbe gli agricoltori a siccità e inondazioni più distruttive alimentate dal riscaldamento globale.

(Tradotto da Enrico Sciacovelli, editing Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.