🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

FAT Brands incriminata per violazioni di estensione del credito

Pubblicato 13.05.2024, 13:21
FAT
-

FAT Brands Inc. (NASDAQ: FAT), la società madre di Fatburger, sta affrontando sfide legali dopo essere stata incriminata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) il 10 maggio 2024 per presunte violazioni del Sarbanes-Oxley Act. Le accuse riguardano estensioni di credito non autorizzate fatte all'ex amministratore delegato, Andrew Wiederhorn.

Secondo l'accusa, FAT Brands, attraverso la sua controllata Fatburger North America, ha concesso un prestito personale di circa 600.000 dollari a Wiederhorn il 30 gennaio 2019. Inoltre, nel 2020, l'azienda è accusata di aver prestato circa 2 milioni di dollari alla sua ex società madre, Fog Cutter Capital Group Inc. che, a sua volta, ha finanziato indirettamente un prestito personale al signor Wiederhorn.

L'accusa del Dipartimento di Giustizia include anche accuse contro Wiederhorn, l'ex direttore finanziario Rebecca Hershinger e l'ex consulente fiscale William Amon per varie violazioni delle imposte federali e di altre leggi legate ai prestiti.

Contemporaneamente, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha presentato una denuncia contro FAT Brands, lamentando molteplici violazioni delle leggi sui titoli. La SEC sostiene che dal 2017 al 2020 FAT Brands non ha rivelato alcune transazioni con parti correlate, gli stipendi dei figli adulti di Wiederhorn impiegati dalla società e ha mantenuto controlli contabili inadeguati.

L'azienda è inoltre accusata di aver rilasciato false dichiarazioni sulla propria liquidità e sull'uso dei proventi di alcune transazioni, tra cui il credito concesso a Wiederhorn.

La denuncia della SEC nomina altri imputati, tra cui Wiederhorn, Hershinger e il vicepresidente finanziario della società, Ron Roe. L'ente regolatore chiede un provvedimento ingiuntivo, la restituzione dei guadagni illeciti e sanzioni pecuniarie civili.

FAT Brands ha riconosciuto le accuse e le sta valutando, dichiarando la sua intenzione di difendersi vigorosamente dalle accuse. L'azienda ha dichiarato che le descrizioni fornite sono dei riassunti e ha rimandato alle copie complete dell'atto di accusa del DOJ e della denuncia della SEC per i dettagli completi, che sono pubblicamente disponibili.

Le informazioni contenute in questo articolo si basano su un recente documento della SEC.

Approfondimenti di InvestingPro

Mentre FAT Brands Inc. (NASDAQ: FAT) attraversa le sue tribolazioni legali, la salute finanziaria della società è sotto il microscopio di investitori e analisti. Uno sguardo ai dati finanziari in tempo reale della società, forniti da InvestingPro, rivela un quadro contrastante. Nonostante una lodevole crescita dei ricavi del 26,77% negli ultimi dodici mesi a partire dal 1° trimestre 2024, FAT Brands è alle prese con un notevole indebitamento, che si riflette nel suo P/E Ratio negativo di -0,92 e in un P/E Ratio rettificato di -0,76 per lo stesso periodo. Ciò suggerisce che gli utili dell'azienda non coprono il prezzo delle azioni, il che può essere un segnale di allarme per i potenziali investitori.

Uno dei suggerimenti di InvestingPro per FAT Brands indica che il titolo è attualmente in territorio di ipervenduto, con un RSI (Indice di Forza Relativa) che suggerisce che il titolo potrebbe essere sottovalutato. Ciò potrebbe rappresentare un'opportunità di acquisto per gli investitori contrarian che credono che l'azienda si riprenderà dalle attuali difficoltà. Inoltre, il rendimento da dividendo della società si attesta a un interessante 10,33%, a testimonianza del suo impegno a restituire valore agli azionisti, avendo aumentato il dividendo per 3 anni consecutivi.

Tuttavia, vale la pena notare che il titolo ha subito un forte calo nell'ultima settimana, con un rendimento totale del prezzo pari a -27,15%, ed è andato male nell'ultimo mese e negli ultimi tre mesi, con rendimenti rispettivamente pari a -23,98% e -39,51%. Il titolo, che viene scambiato a un prezzo significativamente inferiore ai massimi delle 52 settimane, potrebbe essere interessante per gli investitori di valore, ma la volatilità e la recente performance potrebbero essere motivo di preoccupazione.

Per gli investitori che cercano un'analisi più completa, InvestingPro offre ulteriori approfondimenti, tra cui un totale di 16 consigli di InvestingPro che possono aiutare a prendere decisioni di investimento. Per accedere a questi suggerimenti e sfruttare l'intera suite di strumenti di InvestingPro, utilizzate il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.