🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Bce vista alzare tassi di 50 pb a dicembre mentre zona euro entra in recessione

Pubblicato 22.11.2022, 12:46
© Reuters. La sede centrale della Bce a Francoforte. REUTERS/Wolfgang Rattay
GBP/USD
-
US500
-

LONDRA (Reuters) - La Banca centrale europea continuerà a inasprire la sua politica, aggiungendo 50 punti base al tasso di deposito il mese prossimo, tra i timori che la rapida crescita dei prezzi si stia radicando nonostante il blocco sia quasi certamente in recessione, secondo un sondaggio Reuters.

L'inflazione nella regione si è impennata a causa dell'aumento dei prezzi dell'energia innescato dall'invasione russa dell'Ucraina e dall'interruzione delle catene di approvvigionamento, raggiungendo il 10,6% il mese scorso - più di cinque volte l'obiettivo Bce del 2,0%.

Sostenendo in un primo tempo che l'aumento dell'inflazione sarebbe stato transitorio, la banca centrale ha iniziato ad alzare i tassi di riferimento solo a luglio, in ritardo rispetto alla maggior parte dei principali istituti, ma da allora li ha incrementati di 200 punti base.

Il 15 dicembre aumentera' ancora il tasso di deposito di mezzo punto percentuale, portandolo al 2,00%, e farà lo stesso con il tasso di rifinanziamento, spingendolo al 2,50%, secondo le previsioni mediane degli economisti sentiti in un sondaggio da Reuters tra il 15 e il 21 novembre.

Quarantacinque intervistati su 62 sono propensi ad un +50 pb, mentre 14 prevedono un +75, come avvenuto nelle due precedenti riunioni Bce. Solo tre ritengono che la nuova stretta registrera' un piu' modesto +25.

Francoforte alzerà ancora i tassi per combattere l'inflazione, ma i prossimi aumenti potrebbero essere più contenuti rispetto a quelli recenti, ha dichiarato ieri il capo economista della banca, Philip Lane, facendo eco ai commenti di altri policymaker negli ultimi giorni.

La mossa di dicembre sarà seguita da un altro rialzo di 50 punti nel trimestre successivo, che porterà i tassi di deposito e di rifinanziamento rispettivamente al 2,50% e al 3,00%, invariati rispetto al sondaggio di ottobre.

Alla domanda sui rischi per le loro previsioni sui tassi terminali, 18 economisti su 22 hanno affermato che finiranno piu' in alto di quanto ipotizzato, quattro piu' in basso.

"Condizioni economiche più solide, la tenuta dell'inflazione con potenziali ricadute sulle aspettative e pressioni salariali più durature potrebbero costringere Francoforte a mantenere la stretta più a lungo nel 2023 rispetto a quanto attualmente previsto", osserva Ken Wattret, vicepresidente di S&P Global Market Intelligence.

Ci vorrà del tempo prima che una politica più restrittiva riesca a contenere in modo significativo l'inflazione. Sebbene 13 dei 23 intervistati ritengano che il surriscaldamento dei prezzi abbia gia' raggiunto il picco, non si prevede che l'inflazione nel blocco raggiunga il target almeno fino al 2025.

L'indice Cpi dovrebbe scendere, nelle attese, all'8,9% nel prossimo trimestre dal 10,5% di questo, per poi diminuire costantemente. In media e' stimato all'8,5% quest'anno, al 6,0% l'anno prossimo e al 2,3% nel 2024.

L'INVERNO È ALLE PORTE

Recenti dati hanno rafforzato le aspettative secondo cui la zona euro si sta dirigendo verso una recessione invernale e, alla domanda sulla probabilità di una recessione entro un anno, gli economisti hanno fornito una risposta mediana del 78%, in aumento rispetto al 70% dato in ottobre. Le previsioni variano dal 40% al 100%.

© Reuters. La sede centrale della Bce a Francoforte. REUTERS/Wolfgang Rattay

Il Pil dovrebbe contrarsi dello 0,4% nel trimestre in corso e nel primo trimestre dell'anno prossimo, soddisfacendo la definizione tecnica di recessione. L'economia dovrebbe poi ottenere una crescita marginale nel secondo trimestre 2023 (+0,1%) e dello 0,3% nei tre trimestri successivi.

Il calo per il prossimo anno e' visto pari allo 0,1% per poi segnare un +1,4% nel 2024, secondo l'opinione mediana di oltre 70 economisti.

(Jonathan Cable, versione italiana Valentina Consiglio, editing Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.