🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano, ancora cali con banche, petrolio,bene Finmeccanica

Pubblicato 06.07.2009, 13:04
Aggiornato 06.07.2009, 13:10
EUR/USD
-
STLAM
-
CAGR
-
USD/EUR
-
ISP
-
LDOF
-
TENR
-
ENI
-
TRN
-
BAMI
-
SPMI
-
LUX
-

MILANO, 6 luglio (Reuters) - Non si allenta la pressione in lettera sulla borsa milanese che prosegue la discese innescata in avvio in un clima di mercato molto incerto che penalizza tutte le borse continentali.

Gli operatoro sottolineano l'assenza di particolari novità alla base del movimento odierno e attendono qualche segnale dalla riapertura di Wall Street dopo la chiusura di venerdì per festività. Maggiori indicazioni sul lato macro potrebbero giungere dai dati sull'Ism del settore dei servizi Usa, in agenda per le 16,00 italiane.

"L'operatività è molto ridotta oggi. A muovere i mercati sono solamente le oscillazioni, a mio avviso eccessive e senza ragioni fondamentali, del petrolio", commenta un trader.

"In questo contesto di debolezza generale delle borse è naturale che il settore dove si concentra la maggiore incertezza sia quello dei bancari", aggiunge.

Poco prima delle 13,00 l'indice FTSE Mib <.FTMIB> e l'All Share <.FTILTMS> perdono entrambi il 2,5%, mentre il paniere FTSE delle Mid Cap <.FTITMC> cede il 2,3%. Volumi per circa 700 milini di euro.

* Tra finanziarti pesanti in tutta Europa, BANCO POPOLARE sottoperforma im modo più evidente i bancari continentali (Stoxx -2,5%) con perdite attorno 4,8% annullando i forti guadagni di venerdì. Non si sottraggono alle vendite nel comparto UNICREDIT (-3,5%), MPS (-3,3%) e POP MILANO (-3,2%) tra i bancari più penalizzati. Leggermente meglio INTESA SANPAOLO in calo del 2,3% dopo che l'Antitrust ha bocciato venerdì anche la nuova versione del patto Generali /Credit Agricole.

"Non credo che (la bocciatura) sia una sorpresa per il mercato. In effetti il nuovo patto non sembrava accettabile in quanto cambiava la forma e non la sostanza", commenta un trader, * La pesantezza del petrolio attribuita ai dubbi del mercato sulle prospettive di ripresa dell'economia e al rialzo del dollaro spingono in deciso ribasso in particolare SAIPEM a -5% ed ENI a -3%. Su quest'ultimo Hsbc ha tagliato il prezzo obiettivo a 22 da 25 euro, mantenendo però il giudizio "overweight".

* Rimanendo nel settore energia male TENARIS (-4,4%) mentre si tengono a galla tra denaro e lettera le utility SNAM e TERNA .

* Unico spunto positivo degno di rilievo è FINMECCANICA (+1,6%) sostenuta dalle indiscrezioni stampa di un ingresso nel capitale da parte del fondo sovrano libico Libyan Investment Authority, nonostante la smentita della società di trattative in corso.

* Sulla scorta di Finmeccanica, sale di circa un punto percentuale ANALDO STS .

* Le attesa per la firma di un accordo strategico con la cinese Guangzhou Automobile, confermata dallo stesso presidente del gruppo torinese, Luca Cordero di Montezemolo, non aiuta FIAT in ribasso del 3%.

* Fuori dall'indice principale TISCALI balza del 7% dopo l'annuncio del perfezionamento della cessione del 100% del capitale di Tiscali UK a Carphone .

* Sempre pesante SAFILO (-8,4%) dopo il taglio del rating di Standard & Poor's a 'SD' (Selective Default) in un comparto lusso che vede negativa LUXOTTICA (-3,2%) e la più piccola MARIELLA BURANI FASHION (-7,8%) che nel weekend ha annunciato la vendita del 51% di Calgaro a FinHolding, posseduta da Giuseppe Calgaro e Monica Fin che arriveranno a detenere il 100% della società.

* Cede infine il 6% circa PIRELLI RE . Secondo le prime stime di mercato riportate dalla stampa nel weekend l'aumento di capitale dal 400 milioni del gruppo immobiliare si sarebbe chiuso venerdì con adesioni oltre il 98%.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.