🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Le cinque cose da seguire sul calendario economico questa settimana

Pubblicato 14.01.2018, 11:29
© Reuters.  Le cinque cose da seguire sul calendario economico questa settimana
C
-
BAC
-
GS
-
MS
-
IBM
-
AXP
-
UNH
-

Investing.com - Questa settimana sarà particolarmente tranquilla sul fronte dei dati economici statunitensi; l’attenzione degli investitori sarà rivolta dati sul settore immobiliare.

I riflettori saranno puntati principalmente sul rilascio degli utili del terzo trimestre, in particolare sui dati del settore bancario.

I mercati USA resteranno chiusi lunedì per via del Martin Luther King day.

La Cina rilascerà i dati sul PIL del quarto trimestre; si prevede un lieve rallentamento della seconda economia mondiale.

In Europa si attendono i dati sull’inflazione, alla ricerca di indicazioni sulle future decisioni della BCE.

Nel Regno Unito si attendono i dati sull’inflazione, per valutare il possibile impatto sulla politica monetaria della BoE.

La Banca del Canada annuncerà la decisione di politica monetaria.

In vista della prossima settimana, Investing.com ha compilato una lista dei cinque principali eventi che potrebbero influenzare i mercati.

1. Report sul settore immobiliare USA

Il Dipartimento per il Commercio rilascerà i report sulle nuovi cantieri USA e sulle concessioni edilizie USA relativi al mese di dicembre giovedì alle 8:30AM ET (13:30GMT) .

I dati potrebbero mostrato un calo delle concessioni dell’1,0%a 1,290 milioni lo scorso mese, mentre per i nuovi cantieri si prevede un calo dell’1,7% a 1,275 milioni. Entrambi i dati a novembre hanno segnato i dati più alti degli ultimi dieci anni.

Attesi anche i dati sul settore manifatturiero di Philadelphia e New York, nonché i dati sulla produzione industriale USA e quelli sul sentimento dei consumatori dell’Università del Michigan.

Atteso il rilascio del libro beige della Fed, unitamente ai discorsi del Presidente della Fed di Chicago Charles Evans, della Presidente della Fed di Cleveland Loretta Mester e del governatore Randall Quarles.

Secondo la maggior parte degli economisti la Fed alzerà i tassi a marzo e a giugno, come mostra lo Strumento di Controllo dei Tassi della Fed di Investing.com.

Per quanto riguarda il mercato azionario, questa settimana sarà la prima settimana importante per il rilascio degli utili del quarto trimestre; attesi i dati di Goldman Sachs (NYSE:GS), Bank of America (NYSE:BAC), Citigroup (NYSE:C), Morgan Stanley (NYSE:MS) ed American Express (NYSE:AXP). Attesi anche gli utili di IBM (NYSE:IBM) e UnitedHealth (NYSE:UNH).

Secondo Thomson Reuters nel quarto trimestre è prevista una crescita del 12.1%. Della ventina di compagnie che hanno rilasciato gli utili finora, circa 3 su 4 hanno superato le attese.

2. PIL cinese 4° trimestre

La Cina rilascerà i dati sul prodotto interno lordo del quarto trimestre giovedì alle 2:00GMT (9:00PM ET di mercoledì).

Si prevede che il report mostri una crescita della seconda economia mondiale pari al 6,7% nel trimestre terminato a dicembre. L’economia ha segnato una crescita del 6,8% nel terzo trimestre.

La nazione asiatica pubblicherà inoltre i dati sulla produzione industriale di dicembre, sugli investimenti fixed asset e sulle vendite al dettaglio unitamente al report sul PIL.

3. Prezzi al consumo nella zona euro

La zona euro pubblicherà i dati sull’inflazione relativi al mese di dicembre alle 10:00 GMT (5:00 ET) di mercoledì. Dal report dovrebbe emergere che i prezzi al consumo sono saliti dell’1,4% questo mese, dopo essere aumentati dell’1,3% a dicembre.

Germania e Italia pubblicheranno i report sull’indice IPC nel corso della settimana.

I verbali dell’ultimo vertice della BCE hanno mostrato che i policymaker potrebbero rivedere la propria posizioni nella prima parte del 2018, alimentando le speculazioni su una possibile riduzione dell’imponente programma di stimolo monetario.

La BCE terrà il prossimo vertice il 25 gennaio.

4. Dati sull’inflazione del Regno Unito

L’Ufficio Nazionale di Statistica britannico rilascerà i dati sull’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di dicembre martedì alle 09:30GMT (4:30AM ET). Gli analisti prevedono un calo al 3,0% dal massimo di quasi sei anni del 3,1% del mese precedente. Per l’inflazione core si prevede un calo dal 2,7% al 2,6%.

Gli operatori attendono inoltre i dati sulle vendite al dettaglio, alla ricerca di indicazioni sulle conseguenze della Brexit sull’economia.

Sono attesi i discorsi del membri della BoE Silvana Tenreyro e Michael Saunders, alla ricerca di indicazioni sulle prossime decisioni di politica monetaria.

La Banca d’Inghilterra ha alzato i tassi a novembre per la prima volta dopo oltre dieci anni, ma ha aggiunto che ci saranno aumenti graduali mentre la Gran Bretagna si prepara a lasciare l’UE.

5. Decisione del tasso della Banca del Canada

La Banca del Canada annuncerà la decisione sul tasso di interesse mercoledì alle 10:00AM ET (15:00GMT). Secondo la maggioranza degli esperti, la banca alzerà i tassi di 25 punti base, all’1,25%.

Si tratterebbe del terzo aumento degli ultimi sei mesi.

Tuttavia secondo alcuni analisti, la Banca potrebbe decidere di attendere prima di alzare nuovamente i tassi.

La BoC ha aumentato i tassi a luglio e a settembre. Tuttavia esistono diversi fattori di incertezza per l’economia del paese, come la rinegoziazione del North American Free Trade Agreement.

Resta aggiornato su tutti gli eventi economici di questa settimana consultando il sito: http://it.investing.com/economic-calendar/

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.